|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FORMIGONI: REGIONE CON MENO COSTI E PIU´ EFFICIENZA IL PRESIDENTE A CONVENTION DIRIGENTI FINMECCANICA CON TONY BLAIR "RINNOVATA LA MACCHINA REGIONALE VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 dicembre 2007 - Competitività, innovazione e internazionalizzazione. Sono queste le "tre grandi linee strategiche" per lo sviluppo, indicate dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nel sul intervento di apertura alla Convention dei dirigenti di Finmeccanica, che si svolge al Polo Fieristico di Rho Pero. Presente all´incontro anche l´ex primo ministro britannico Tony Blair. Su questi grandi temi Regione Lombardia ha sviluppato da tempo politiche innovative e coraggiose, riformando il mercato del lavoro e il sistema di istruzione e formazione professionale, lavorando sulla semplificazione e collaborando strettamente con le imprese e gli altri partner (Camere di Commercio, Università Centri di ricerca, Associazioni di categoria) in azioni di rilancio e promozione del sistema economico lombardo. Ma per realizzare tutte queste iniziative, accompagnando il processo di rinnovamento che ha investito la società negli ultimi anni, Regione Lombardia ha messo in atto "un movimento di forte trasformazione e innovazione" della Pubblica Amministrazione. "Sappiamo bene - ha detto il presidente - che oggi, in un´economia mondiale sempre più interdipendente, non solo competono le aziende ma competono le Pubbliche Amministrazioni. Il quadro istituzionale costituisce, infatti, uno dei fattori che possono rivestire maggior peso rispetto all´attrattività e allo sviluppo di un territorio". "Il punto dove abbiamo applicato la leva per disincagliare le nostre realtà da vecchi schemi e lanciarle verso nuove prospettive - ha sottolineato Formigoni - è la valorizzazione del capitale umano, attraverso la creazione di una forte identità di gruppo e lo sviluppo di una cultura industriale, in grado di integrare la creatività delle persone e l´alta tecnologia, in uno strutturato ordine organizzativo. Un forte investimento è stato in particolare destinato alla qualità della dirigenza e del management regionale". Formigoni ha ricordato come da una parte si sia puntato molto sull´orientamento ai risultati, sulla trasversalità e sulla promozione del confronto e dall´altra, con la riforma della dirigenza, siano stati introdotto criteri e strumenti di tipo privatistico. Il modello organizzativo regionale è stato ridisegnato secondo nuovi principi: la separazione netta delle responsabilità politiche da quelle gestionali; la rigorosa distinzione fra le responsabilità di indirizzo e quelle di realizzazione; la remunerazione legata all´efficienza e all´efficacia. "Siamo ancora oggi - ha aggiunto - l´unica Regione italiana, che lega strettamente una percentuale significativa della retribuzione, il 20%, al raggiungimento di risultati e obiettivi". Sono stati anche attivati percorsi formativi che accompagnano il management in tutta la carriera regionale, creando anche una Scuola Superiore di Alta Amministrazione per rispondere all´esigenza di professionalità sempre più qualificate nei ruoli apicali della Pubblica Amministrazione. Grazie ad una intensa opera di razionalizzazione, oggi Regione Lombardia ha meno personale e di conseguenza meno dirigenti. Ad ogni cittadino lombardo il funzionamento della Regione, con un livello alto di servizi e di qualità amministrativa, costa 40 euro all´anno contro una media delle altre Regioni che supera gli 80 Euro. "E´ anche e soprattutto grazie a una dirigenza di questo tipo - ha concluso Formigoni - che la Regione è riuscita a trasformare in realtà politiche fortemente innovative come quelle portate avanti in 12 anni alla guida della Lombardia". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|