Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  ENEL MOU PER LO SVILUPPO DEL SETTORE DELL’ENERGIA IN ALBANIA L’INTESA PREVEDE LA COSTRUZIONE DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA CAPACE DI SODDISFARE LA CRESCENTE DOMANDA INTERNA E DI SERVIRE I MERCATI VICINI

 
   
  Tirana, 4 dicembre 2007 – E’ stato firmato ieri alla presenza del Presidente del Consiglio, Romano Prodi e del Primo Ministro dell’Albania, Sali Berisha, da Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel, e da Genc Ruli, ministro dell’Economia, Commercio ed Energia di Tirana un Memorandum of Understanding per lo sviluppo del settore dell’energia albanese. Il Memorandum è stato siglato in occasione della visita ufficiale del Premier italiano Romano Prodi a Tirana. Fulvio Conti ha commentato: “Enel guarda con grande interesse ai mercati del Sud Est Europa per le loro prospettive di crescita e per la necessità che hanno di nuova capacità di generazione. In questo quadro, l’Mou di oggi è di grande interesse per la posizione strategica dell’Albania nella regione e per il sostegno che trova nelle istituzioni un progetto di interesse strategico per il paese e di portata internazionale”. Enel intende costruire in Albania una centrale termoelettrica alimentata a carbone di importazione con tecnologie di ultima generazione per una capacità stimabile in circa 1. 300 Mw che oltre a soddisfare la crescente domanda interna potrò servire il mercato italiano, quando saranno realizzate nuove linee di interconnessione tra i due Paesi, e quelli del Sud Est Europa. Il nuovo impianto fornirà all’Albania energia di base a costi competitivi e contribuirà in misura decisiva a bilanciare il mix di produzione del Paese oggi quasi completamente rappresentato da energia di fonte idroelettrica. .  
   
 

<<BACK