Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  ANCORA IN AUMENTO LE INFEZIONI DI HIV IN EUROPA

 
   
  Bruxelles, 4 dicembre 2007 - L´ultima relazione di Eurohiv, uscita il 23 novembre a Tallinn (Estonia), rivela che nel 2006 sono state diagnosticate complessivamente 86 912 nuove infezioni di Hiv in 50 dei 53 paesi appartenenti all´Oms (Organizzazione mondiale della sanità) nell´area europea. Il 30% di questi casi è stato registrato negli Stati membri dell´Unione europea. La maggior parte dei paesi dell´Ue presenta livelli di infezione inferiori, con una media di 67 nuovi casi per milione di abitanti. Nella relazione, presentata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), si riporta che, se si tiene conto anche dei paesi europei che non fanno parte dell´Unione europea, nel 2006 circa 111 abitanti su un milione hanno contratto il virus dell´immunodeficienza umana. Modelli e cifre relativi alla trasmissione variano nettamente da una regione del continente europeo all´altra: due terzi delle nuove diagnosi di Hiv sono state rilevate nei paesi dell´ex Unione Sovietica. Qui, la principale modalità di contagio (nei casi in cui erano disponibili informazioni riguardo al possibile veicolo di trasmissione) è stato il consumo di droghe per via endovenosa (Idu), responsabile di oltre 22 000 infezioni su un totale di circa 60 000. Più di un quarto dei nuovi portatori della malattia ha tra i 15 e i 24 anni di età e il 41% è di sesso femminile. Il più alto tasso di nuove infezioni è stato registrato senza dubbio in Estonia (504 per un milione di abitanti). «In risposta ai livelli elevati di infezioni di Hiv rilevate, l´Estonia ha lanciato un ambizioso programma a lungo termine per il periodo 2006-2015», ha dichiarato il direttore dell´Ecdc Zsuzanna Jakab alla presentazione della relazione «Hiv/aids Surveillance in Europe» (Vigilare sull´Hiv/aids in Europa). «Tale programma prevede nuove iniziative di sorveglianza, prevenzione e cura. L´ecdc sostiene il lavoro svolto dal governo estone al fine di invertire la tendenza all´aumento dei livelli di infezione di Hiv. A nome dell´Ecdc, ho garantito il sostegno all´Estonia in un certo numero di aree prioritarie, tra cui la sorveglianza, la condivisione delle esperienze di diversi paesi nonché la diffusione di un orientamento europeo sui test Hiv. » In vari paesi dell´Europa occidentale, tra cui Belgio, Francia, Germania, Scandinavia, Regno Unito e altri, sono stati registrati quasi 25 500 nuovi casi, vale a dire 82,5 nuovi portatori di Hiv per milione di abitanti. Più della metà delle nuove infezioni in questi paesi è stata contratta con tutta probabilità attraverso contatti eterosessuali «di cui un´ampia proporzione tra soggetti originari di paesi con un´epidemia generalizzata» come l´Africa subsahariana, si legge nella relazione. Il livello inferiore di infezione è stato osservato nell´Europa centrale, che comprende Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Polonia e altri paesi: sono stati registrati 1 805 nuovi casi (9,4 per milione di abitanti), e i contatti eterosessuali sono stati la principale fonte di contagio (572 casi). Al fine di affrontare il diffondersi del virus, la relazione suggerisce misure diverse: per esempio, nell´Europa orientale dovrebbero essere istituiti programmi di prevenzione e assistenza dedicati, in primo luogo e anzitutto, a coloro che fanno uso di droghe per via endovenosa. Per quanto riguarda l´Europa occidentale, invece, le campagne devono essere rivolte agli eterosessuali, in particolar modo alle comunità di migranti, senza escludere i programmi per altri gruppi. Un articolo maggiormente dettagliato è disponibile on line sul sito di Eurosurveillance, la rivista scientifica dell´Ecdc sottoposta a referaggio sulle malattie trasmissibili. A partire dal gennaio 2008, della stesura della relazione annuale si occuperanno l´Ecdc e l´Ufficio regionale per l´Europa dell´Oms (Oms Euro), subentrando alla rete europea dedicata di sorveglianza Eurohiv. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Eurosurveillance. Org/releases/index-05. Asp?langue=05 .  
   
 

<<BACK