|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ILLY INTERVIENE A "NOBELS COLLOQUIA" TRIESTE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 5 dicembre 2007 - La sostenibilità sociale dello sviluppo e una vera teoria della globalizzazione che superi il modello neoclassico. Sono le due "provocazioni" lanciate dal presidente della Regione Riccardo Illy ai sei Premi Nobel per l´economia presenti ieri a Trieste ai "Nobels colloquia in Trieste", in corso di svolgimento alla Stazione marittima. Intervenendo all´apertura della sessione pomeridiana, Illy ha ricordato lo sforzo notevole dell´Amministrazione regionale per portare da Venezia a Trieste i "Nobels colloquia", ringraziando nello stesso tempo le imprese del Friuli Venezia Giulia che hanno reso possibile l´organizzazione di questo evento, che rappresenta - ha osservato - "un´occasione unica per imparare". Il Friuli Venezia Giulia è una regione, ha detto Illy, che ha fatto dello sviluppo economico un obiettivo prioritario, puntando a diventare il territorio più dinamico e attrattivo di questa parte dell´Europa. La chiave di questo disegno è l´innovazione, la capacità di promuoverla e poi di applicarla, mettendo nello stesso tempo a disposizione delle imprese le risorse (conoscitive, finanziarie, materiali e anche amministrative) di cui hanno bisogno per competere. Uno dei fattori di crescita, uno dei maggiori vantaggi competitivi del Friuli Venezia Giulia, ha aggiunto Illy, è la diversità linguistica e culturale dei suoi abitanti. Il presidente ha ricordato che il Friuli Venezia Giulia, in questi ultimi anni, si è collocato sempre al primo o secondo posto tra le regioni italiane per quanto riguarda gli indicatori economici della crescita. Si pone però a questo punto il problema della sostenibilità dello sviluppo, un concetto che deve essere declinato non solo dal punto di vista economico-finanziario e ambientale, come è stato fatto sino ad ora. Si pone anche il problema della sostenibilità sociale dello sviluppo. A questo proposito Illy ha indicato l´esempio di alcuni importanti Comuni del Friuli Venezia Giulia come Pordenone e Monfalcone, dove la quota di immigrati ha superato ormai il 10 per cento della popolazione totale. Ciò sta producendo delle tensioni sociali, ha osservato il presidente, non tanto fra la popolazione già residente e i nuovi arrivati, ma fra gruppi di immigrati. La seconda "provocazione" lanciata dal presidente ha riguardato la globalizzazione. Per ora disponiamo infatti, ha osservato il presidente, solo della teoria economica neoclassica, che prende in considerazione le singole economie nazionali che entrano fra loro in contatto attraverso gli scambi commerciali, le importazioni ed esportazioni. Ci manca invece un modello, ha osservato Illy, che prenda in considerazione l´economia globale, una teoria complessiva per capire fino in fondo e anche per prevedere lo scenario della globalizzazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|