Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  FIRMATO IL PROTOCOLLO D´INTESA LAZIALE SUL SOLARE TERMODINAMICO

 
   
  Roma, 4 dicembre 2007 - "Il Lazio investe in ricerca e innnovazione il 2% del suo Prodotto interno Lordo: il doppio del livello nazionale. Nel Lazio ci sono quindi tutte le condizioni, politiche ed economiche, per dare vita a un grande progetto basato sulle fonti di energia rinnovabile". Così il presidente Marrazzo ha sottolineato la presenza della Regione Lazio nel giorno della firma dei primi tre protocolli d´intesa tra le Regioni Calabria, Puglia e Lazio e il ministero delll´Ambiente per la diffusione degli impianti di solare termodinamico. Assieme al ministro Pecoraro Scanio e al coordinatore del progetto,al premio Nobel Carlo Rubbia (che sarà a capo del gruppo di promozione delle energie rinnovabili in Italia) e ai presidenti Loiero e Vendola, Marrazzo ha siglato l´accordo che porterà a breve alla scelta di siti per la realizzazione di impianti di produzione di energia solare termodinamica. "Siamo pronti a investire nei prossimi anni 90 milioni, perchè è nostro interesse rispondere positivamente all´obiettivo del 20% di energie rinnovabili prodotto entro il 2020". Il solare termodinamico è una particolare tecnologia di produzione dell´energia dalla luce del sole che sfrutta il calore per riscaldare acqua ad altissime temperature (oltre 500 gradi) attraverso l´utilizzo di specchi concavi particolarmente efficaci. In particolare il protocollo firmato oggi prevede la nascita di un Comitato di gestione tecnico-scientifico che elaborerà gli indirizzi programmatici e gli interventi da realizzare sui territori. Marrazzo e Pecoraro Scanio hanno entrambi sottolineato come la scelta per questo tipo di impianti punterà su ex aree industriali dismesse o su terreni improduttivi, per non colpire aree oggi pregiate dal punto di vista naturalistico o impiegate in agricoltura. La Regione Lazio ha già realizzato importanti investimenti sul solare termico, investendo oltre 1 milione e mezzo di euro in incentivi per l´uso domestico e industriale di questi impianti. A livello globale, la Regione ha poi investito 15 milioni di euro per l´anno 2007 e altri 15 milioni per il 2008 .  
   
 

<<BACK