Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  UE: COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA 2007-2013 FRIULI VENEZIA GIULIA -SLOVENIA

 
   
  Duino, 5 dicembre 2007 - Una dotazione finanziaria di 101. 010. 372 di euro per 477 progetti finanziati, di cui 246 portati a termine: sono i numeri che certificano il successo della prima fase della cooperazione transfrontaliera tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia Programma Interreg Iii A) che, per quanto riguarda il Carso transfrontaliero e la provincia di Trieste, sono stati illustrati il 3 dicembre al Castello di Duino, nel corso di un incontro servito a trarre le fila della prima tranche di programmazione e a illustrare l´impianto tecnico della seconda. Nel primo periodo la cooperazione ha coinvolto circa un migliaio di soggetti pubblici e privati del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e della Slovenia e si è focalizzata su interventi sviluppati lungo più assi principali: ambiente, territorio e trasporti (65 progetti finanziati di cui 23 conclusi); ammodernamento Pmi, turismo, agricoltura (121 progetti finanziati di cui 47 conclusi); valorizzazione risorse umane, cultura, armonizzazione dei sistemi (175 progetti finanziati di cui 100 conclusi); sostegno transitorio (31 progetti finanziati e portati a termine); assistenza tecnica (85 progetti finanziati di cui 45 conclusi). La seconda fase (Obiettivo 3 2007-2013), è stato evidenziato dall´assessore per le Relazioni internazionali e comunitarie Franco Iacop nel corso del seminario (parte integrante di una serie di incontri che si concluderanno a Capodistria il 6 dicembre e che sono stati organizzati per fare il punto della situazione ed illustrare le opportunità offerte al territorio dal periodo di programmazione 2007-2013), si incentra su una capacità di progettazione ancora più integrata ed evoluta in termini di innovazione e competitività. "L´esperienza maturata nel corso di Interreg Ii A - ha detto Iacop - è fondamentale per affrontare la nuova stagione della cooperazione transfrontaliera, che evolve nell´Obiettivo 3 ai fini dell´attuazione di una vera e propria politica europea per l´integrazione dei territori di confine". Con Obiettivo Iii-interreg Iva - ha spiegato l´assessore - diventa necessario trovare strategie, progettualità, collaborazioni e risultati congiunti e si impone la capacità di interpretare, attraverso una visione unica, lo spazio più ampio che si apre oggi, dopo l´ingresso della Slovenia nel trattato di Schengen". L´area interessata, allargata rispetto alla fase precedente, comprende una fetta più ampia di territorio in Slovenia (Gorenjska, Goriska, Obalnokraska e, in deroga territoriale, Osrednjeslovenska e Notranjskokraska), il Friuli Venezia Giulia, il Veneto (province di Venezia e Rovigo) e l´Emilia- Romagna (province di Ferrara e Ravenna). Per favorire il superamento della "visione locale" nella definizione del programma (i primi bandi saranno disponibili dalla primavera 2008) si è scelto di mirare l´orientamento strategico dei progetti, retti, di volta in volta, da un´unica autorità di gestione. Bandi unitari, budget unico, progetti di qualità e procedure di selezione competitive completano la nuova filosofia d´interazione messa in campo nella programmazione 2007-2013. Il piano finanziario del Programma prevede risorse pubbliche complessive pari a 136. 714. 036 euro, di cui l´85 per cento erogati dal Fondo Sociale Europeo, mentre il resto è composto da risorse nazionali italiane e slovene. In particolare, per quanto concerne la quota del Fondo Sociale Europeo, il 37 per cento dei fondi, pari a 42. 996. 564 euro, è stato assegnato all´Asse 1 "Ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile", il 29 per cento, pari a 33. 700. 010 euro, è stato assegnato all´Asse 2 "Competitività e società basata sulla conoscenza", il 28 per cento, pari a 32. 537. 941 euro, all´Asse 3 "Integrazione sociale". All´asse 4 "Assistenza tecnica" è stato assegnato il restante 6 per cento delle risorse, pari a 6. 972. 416 euro. Obiettivo generale del Programma 2007-2013 è il rafforzamento dell´attrattività dell´area coinvolta nel rispetto di un´integrazione territoriale sostenibile e puntando ad una generale crescita della conoscenza, della comunicazione, della cooperazione sociale. .  
   
 

<<BACK