Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  RENAULT LANCIA SANDERO NEL MERCOSUR UNA NUOVA DINAMICA NELLO SVILUPPO INTERNAZIONALE DI RENAULT

 
   
  Roma, 5 dicembre 2007 - Sandero segna una nuova tappa nell’internazionalizzazione del Gruppo Renault. Prodotta e commercializzata in un primo momento nel Mercosur, Sandero, in linea con Logan, beneficerà di una diffusione mondiale. Dal 2008, lo stabilimento rumeno di Pitesti ne produrrà una versione Dacia per i mercati dell’Europa e del Maghreb. Nel 2009, Renault Sandero sarà industrializzata e commercializzata in Sud Africa ed, eventualmente, in altri mercati, in funzione delle analisi in corso. Sandero, berlina abitabile, robusta e dal design accattivante e dinamico, si posizionerà in termini di prezzo nel segmento delle piccole, pur rientrando nella categoria superiore delle compatte per le dimensioni interne ed esterne. Progettata per coincidere anche con le esigenze dei sudamericani, Sandero dovrebbe conquistare, nel Mercosur, una clientela urbana, attiva e familiare. Renault Technologies Americhe (Rta), centro d’ingegneria regionale di Renault ubicato in Brasile (con antenne in Colombia, Messico, Argentina e Cile), è stata coinvolta a monte del progetto per garantire la coincidenza del prodotto con le attese dei mercati del Mercosur, e realizzare la prima industrializzazione di Sandero al giusto livello di qualità e costi, nel rispetto dei tempi. Fin dall’inizio del progetto nel 2005, cinquanta persone di Rta hanno lavorato al Technocentre di Guyancourt (Francia) nell’équipe demandata allo sviluppo di Sandero, mettendo a disposizione le proprie conoscenze dell’impianto industriale di Curitiba e dei fornitori, essenzialmente insediati in Brasile e Argentina. Grazie al denso tessuto industriale di fornitori, composto al 20% da fornitori completamente locali, il tasso d’integrazione regionale rappresenterà l’88% fin dall’avviamento della produzione di Sandero. La produzione dei componenti nel Mercosur, nelle vicinanze del sito di assemblaggio, presenta numerosi vantaggi: riduzione dei flussi e dunque dei costi logistici, e diminuzione dell’impatto dei cambi e dei dazi doganali. Renault Technologies Americhe si è fatta carico, inoltre, di una parte delle prove di convalida della vettura, permettendo di adattarsi alle condizioni di circolazione nei mercati target. Già alla fine del 2006, l´Argentina accoglieva i test dinamici delle prime due vetture fabbricate nello stabilimento di Curitiba, mentre i test delle pre-serie venivano effettuati in Brasile. Complessivamente, otto Sandero hanno percorso l’equivalente di circa 500. 000 km su tutti i tipi di strade in Sud America (città, superstrade, strade, anche con fondo sconnesso, sterrato), completando i test dinamici realizzati ad Aubevoye, in Francia (4 vetture testate, pari ad una percorrenza di 420. 000 km). Infine, l’équipe progetto ha sfruttato la competenza degli ingegneri di Renault Technologies Americhe in tema di flexfuel per adattare i propulsori alle specificità del mercato brasiliano. Negli ultimi tre anni, in Brasile, le motorizzazioni flexfluel hanno registrato uno straordinario incremento: con una quota del 20% del mercato nel 2004, esse superavano le motorizzazioni benzina già nel 2005, per toccare l’80% delle vendite (mercato tutte marche autovetture) nel 2006. Grazie all’esperienza acquisita con le versioni flexfluel della gamma Renault, gli ingegneri brasiliani hanno sviluppato una versione metanolo del propulsore 1. 6 8v, portando così a tre le motorizzazioni flexfuel proposte in Brasile su Sandero: i propulsori 1. 0 16v e 1. 6 16v, affiancati dal 1. 6 8v, lanciato di recente su Logan. Un investimento iniziale contenuto per l’ingegneria e la fabbricazione Sandero è entrata nello stabilimento di Curitiba in marzo 2007 (Envu – ingresso della vettura nello stabilimento) ed ha superato la tappa essenziale dell’Accordo di Fabbricazione (Af) il 14 settembre 2007, con quattro settimane di anticipo rispetto al planning iniziale. L´accordo di Fabbricazione certifica il raggiungimento del livello qualitativo richiesto da Renault e dai suoi fornitori, e segna l’inizio dell’aumento delle cadenze. Complessivamente, Renault Brasile ha investito 372 milioni di euro per i progetti Logan e Sandero nel Mercosur, entrambi sviluppati sulla piattaforma B0, una scelta che ha permesso di ridurre gli investimenti per l’ingegneria e la fabbricazione. Gli investimenti si suddividono come segue: 149 milioni di euro per spese di studi, tra cui l’adattamento di Logan e lo sviluppo di Sandero per i mercati sudamericani, l’adattamento delle motorizzazioni al flexfluel. 223 milioni di euro di investimenti industriali, di cui 70 milioni presso i fornitori per strumentazioni specifiche. La capacità produttiva massima installata per la piattaforma B0 a Curitiba corrisponde a 38 unità/ora. Gli investimenti realizzati nel 2007 nello stabilimento di Curibita sono comuni ai due modelli: nuova linea di presse per l’imbutitura di lamierati di dimensioni medie, creazione di un reparto lamiere completo e flessibile, dedicato alla piattaforma B0, creazione di un reparto cere per il trattamento anticorrosione. L’arrivo di Logan e Sandero allo stabilimento di Curitiba nel 2007 mette a profitto la flessibilità del sito e ne ottimizza gli impianti. Quest’anno sono state realizzate 1000 assunzioni, per organizzare un secondo turno nello stabilimento. Nel lungo periodo, Logan e Sandero dovrebbero rappresentare l’85% della produzione del sito (capacità massima installata: 200. 000 unità/anno), accanto a Mégane Ii, Mégane Ii station wagon e Scénic I. Le Sandero prodotte nello stabilimento di Curitiba sono destinate al Mercosur. .  
   
 

<<BACK