|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO IL CENTRO VISITE DELL’OASI WWF DI SERRE PERSANO E IL MUSEO DELL’ARTE CONTADINA VITO BUSILLO: ”CENTRALE IL RUOLO DELLA BONIFICA NELLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E NELLO SVILUPPO DI UN’AGRICOLTURA ECOCOMPATIBILE”
|
|
|
 |
|
|
Vito Busillo, presidente del Consorzio di Bonifica in Destra del Fiume Sele e dell’Unione Regionale Bonifiche e Irrigazioni, intervenendo ieri ad Eboli alla cerimonia d’inaugurazione del Centro visite dell’ Oasi Wwf di Serre Persano e del Museo dell’Arte Contadina, ha dichiarato: ”Il volere associare nello stesso edificio il Museo dell’Arte Contadina ed il Centro visite dell’Oasi Wwf di Serre Persano, ha il significato di legare la funzione essenziale dell’esercizio della memoria, in questa area legata strettamente alle vicende dell’economia rurale e dell’avvio delle opere di bonifica, con l’attività presente di protezione dell’ambiente, che vive in un quadro di sviluppo ecosostenibile dell’economia agricola del comprensorio. ” Busillo in particolare sottolinea come: ”L’oasi di Serre Persano, un’area umida protetta ai sensi della Convezione di Ramsar, e che ospita un animale simbolo come la lontra, forte indicatore biologico positivo, è al contempo il frutto di un’opera di bonifica ed il necessario invaso che consente di sostenere nella bassa piana del Sele un’agricoltura irrigua ecocompatibile, ricca di tipicità, dalla Mozzarella di bufala campana al carciofo di Paestum, una ortofrutticoltura sempre più attenta alla qualità ed al mercato. ” Busillo ricorda quindi come: “Tutto questo, una volta di più, deve invitarci a riflettere sul ruolo centrale e perenne che la bonifica ha ed avrà tanto nella salvaguardia dell’ambiente, quanto nello sviluppo di un’agricoltura sempre più capace di competere con la qualità, attraverso gli strumenti della tipicità, di produzioni sempre più legate ad ordinamenti colturali biologici ed a lotta integrata. ” Busillo infine conclude dicendo:”Non vi è alcuna contraddizione tra una buona e moderna agricoltura e le sempre più pressanti esigenze di protezione dell’ambiente naturale, anzi vi è una complementarità che è strettamente connessa al ruolo degli enti di bonifica ed irrigazione, che svolgono oggettivamente un’opera di mediazione tra le pur diverse esigenze del territorio. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|