Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  PRESENTATI PROGRAMMI ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 
   
  Trieste, 5 dicembre 2007 - L´orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia si affida con un mandato quadriennale ad un nuovo direttore artistico, il maestro Alberto Martini (tra l´altro responsabile artistico e "konzertmeister" del prestigioso complesso de "I Virtuosi Italiani"), e prosegue nel suo cammino di razionalizzazione e riorganizzazione dell´attività di produzione (d´intesa con le organizzazioni sindacali), come ieri ha sottolineato il presidente dell´Orchestra Mario Diego presentando a Trieste, nel Palazzo della Giunta regionale, con l´assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia Roberto Antonaz, la programmazione inverno 2007/primavera 2008. L´orchestra sinfonica, ha sottolineato lo stesso Antonaz, è un tassello importante per la vita musicale della regione ed ora con il nuovo direttore artistico è chiamata a confermare e migliorare la sua attività, "che può e deve crescere". "Credo - ha aggiunto l´assessore - che ci siano oggi tutte le condizioni affinché il Friuli Venezia Giulia abbia un´Orchestra sinfonica all´altezza della sua storia artistica e culturale". Tra i principali obiettivi delineati dal maestro Martini una necessaria sinergia con i due Conservatori di Udine e Trieste e la Società dei concerti del capoluogo giuliano, nonchè un coordinamento con l´attività artistica del Teatro Verdi, una particolare attenzione verso un pubblico giovane e la valorizzazione di artisti e musicisti locali. Il presidente Mario Diego ha quindi illustrato i prossimi programmi culturali dell´orchestra (articolato su 48 professori fissi), sottolineando come andrà di fatto a coprire tutte le quattro aree provinciali della regione: dalla riproposizione del progetto "L´orchestra a Scuola" (appuntamenti a Monfalcone, Pordenone e Latisana) ai Concerti di Natale (Muggia, Pordenone ed Udine) e Capodanno (Casarsa della Delizia e nuovamente il capoluogo friulano), dai quattro Concerti al Teatro Giovanni da Udine a tre Appuntamenti in Sala Tripcovich a Trieste, dai Concerti di Pasqua (Pagnacco, Sacile, Treviso e Chioggia) all´ "Abbonamento diffuso", comprensivo di sei concerti a Casarsa, Pordenone, San Vito al Tagliamento e Cordenons. .  
   
 

<<BACK