Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  AGRICOLTURA: MARSILIO SU "PROGETTO FRIULI BIODIESEL"

 
   
  "Da anni si studia a vari livelli l´opportunità di produrre energia dalle biomasse e dalle colture mirate, ma è illusorio pensare che da ciò possa venire una soluzione reale ai problemi energetici della nostra Regione, così come del Paese e del mondo". E´ quanto ha affermato l´assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna, Enzo Marsilio, intervenendo il 4 dicembre , a Villa Chiozza di Scodovacca di Cervignano, al convegno conclusivo del progetto Friuli Biodiesel, realizzato nell´ambito del Programma nazionale Biocombustibili (Probio). Secondo l´assessore Marsilio quella del biodiesel comunque "rappresenta una nuova frontiera per la nostra agricoltura". La Regione presta infatti molta attenzione alle colture per la produzione di oli vegetali e di mangimi per l´allevamento animale, pur nella consapevolezza che tali attività del mondo rurale, da sole, non potranno rappresentare la soluzione definitiva alle carenze energetiche. D´altro canto, anche l´Unione europea si sta orientando in questo senso, ma occorre un ragionamento complessivo e di filiera, ha specificato Marsilio, per valorizzare le potenzialità dei biocombustibili. Per questo motivo, l´Amministrazione regionale sosterrà le ricerche ancora necessarie per sviluppare i combustibili alternativi, che saranno realizzate attraverso l´Ersa, l´Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, in collaborazione con le Università di Trieste ed Udine. Il biodiesel rappresenta una filiera ecologica, in quanto la sua combustione causa il 35 per cento di emissioni di anidride carbonica, rispetto ai combustibili tradizionali. Inoltre il biodiesel non rilascia zolfo. L´olio combustibile del biodiesel può essere utilizzato puro oppure mescolato con nafta. Come ha ricordato il direttore generale dell´Ersa, Joseph Parente, il progetto Friuli Biodiesel è stato finanziato al 50 per cento dalla Regione e si è avvalso degli stanziamenti del ministero delle Politiche Agricole e Forestali. L´iniziativa ha preso l´avvio con la coltivazione di colza e di girasole, piante oleaginose, in campi sperimentali, ed era stato ideato dal Sasd, Servizio Agricoltura Aziende Sperimentali della Provincia di Pordenone, in collaborazione con l´Ersa, i due atenei della Regione, e l´Atap, l´Azienda trasporti municipali di Pordenone, che ha utilizzato il combustibile sugli autobus urbani. Altri generi di biocarburante sono il bioetanolo, che si ricava dalle colture zuccherine come la canna da zucchero, la barbabietola, le patate, il mais, e il biometanolo, che si può produrre dalle biomasse vegetali. Secondo Parente, con le bioenergie si potrà rispondere soltanto al 10 per cento della richiesta di energia dei Paesi occidentali. Sono importanti, dunque, i biocombustibili, ma occorre contemperare le necessità alimentari dell´uomo con quelle energetiche, per assicurare all´umanità un futuro soddisfacente sia sotto il profilo energetico che dal punto di vista dell´alimentazione. .  
   
 

<<BACK