Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  COOPERAZIONE: ICTP E REGIONE FVG A FAVORE DEL MALAWI

 
   
  Trieste, 5 dicembre 2007 - Sono già al Centro di Fisica teorica di Diramare (Ictp) per i primi sei mesi di stage Mayamiko Nkoma e Timothy Chadza, due ingegneri dell´Università e del Politecnico del Malawi che, dopo un altro semestre in Polonia per completare la loro formazione, saranno in grado di applicare in patria le tecnologie necessarie ad implementare la rete informatica realizzata grazie alla prima parte del "Progetto Malawi", avviato in collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Ictp nel 2006. "Portiamo avanti circa una cinquantina di interventi nei Paesi in via di sviluppo e molti di questi sono stati effettuati in Africa" ha ricordato l´assessore regionale alla Cultura, Istruzione, Sport e Pace Roberto Antonaz, che, per parlare del progetto e delle sue prospettive, si è incontrato oggi all´Ictp con il direttore K. R. Sreenivasan, l´assistant director, Claudio Tuniz, e il professor Sandro Radicella, responsabile del Laboratorio Ictp di Radiopropagazione e Aeronomia. "Dei progetti sostenuti dalla Regione - ha indicato Antonaz - quello destinato al Malawi è uno dei più interessanti perché sta dimostrando che è possibile dotare i Paesi più poveri di tecnologie avanzate ad un costo contenuto, cosa che, in prospettiva, ci rende ottimisti sulla capacità di queste aree di superare rapidamente il loro gap economico". A Sreenivasan, che ha proposto alla Regione di "adottare" l´Università del Malawi e di aumentare il coinvolgimento dell´Ictp in Africa, l´assessore ha ricordato che, per quanto concerne la cooperazione internazionale, il Friuli Venezia Giulia è passato dai 250 mila euro messi a disposizione nel 2003 ai 1. 850. 000 di quest´anno, un incremento pesato positivamente anche sul progetto Malawi (la Regione ha coperto il 60 per cento degli 85 mila euro destinati alla sua attuazione). Antonaz ha comunque dichiarato la piena disponibilità dell´Amministrazione regionale a dare ogni supporto al Centro di Fisica. "Spero - ha detto - che la collaborazione che abbiamo avviato in questi anni possa proseguire ed approfondirsi: se avete altri progetti siamo disponibili a lavorare con voi, nella consapevolezza che l´Ictp è uno degli strumenti più importanti al mondo per la collaborazione allo sviluppo dei Paesi poveri". A conferma di quanto detto da Antonaz, Sreenivasan ha ricordato che dal 1970 al 2006 sono stati ben 10. 450 i visitatori dell´Ictp provenienti dalla sola Africa, un numero che attesta la qualità dei rapporti avviati dal Centro Abdus Salam in questo continente. Tornando al Progetto Malawi, la seconda parte consentirà di realizzare delle connessioni di rete wireless a lunga distanza tra istituti di ricerca e centri medici, in particolare unirà il Politecnico di Blantyre all´Università di Zomba e attraverso questa il centro medico di Ulongwe a quello di Mangochi, per consentire il consulto di medici specialistici via internet. La prima fase, conclusa nel dicembre 2006, aveva contribuito a collegare in rete il Queen Elizabeth Central Hospital, il Ndirande Dispensary e il Macro Aids Counselling. .  
   
 

<<BACK