Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  COME SARANNO LE BIBLIOTECHE DEL PROSSIMO FUTURO? CONFRONTO A PIÙ VOCI PER CAPIRE SE IL MARKETING PUÒ DARE UNA MANO

 
   
  Firenze , 5 dicembre 2007 - Come saranno le biblioteche del futuro? Come fare per rendere più accoglienti questi antichi luoghi di trasmissione del sapere? Nell’era dei centri commerciali, possono le tecniche del marketing aiutare nell’obiettivo di migliorare le strategie comunicative delle biblioteche? Se ne parla a Pistoia giovedì 6 dicembre su iniziativa di Regione Toscana, Comune e Provincia di Pistoia con l’obiettivo di approfondire e raccontare storie di buona comunicazione fra biblioteche, territorio e comunità. Ospitato nell’auditorium della biblioteca “San Giorgio”, nell’area ex Breda della città toscana, il convegno (“Lasciare il segno. Identità e strategie comunicative e di promozione delle biblioteche pubbliche”) coinvolge la sezione toscana dell’Associazione Italiana Biblioteche e avrà inizio alle ore 9:30 per proseguire, con numerose relazi! oni, per l’intero pomeriggio. Saranno portati a con! fronto m odelli non solo italiani ma anche esempi di grandi città europee e nordamericane, partendo dall’esperienza inglese degli “idea Stores”: nuovi spazi rivolti a un pubblico sempre più distratto e progettati prendendo a prestito il linguaggio e l’architettura tipica dei centri commerciali; luoghi di incontro dove è possibile leggere libri, navigare in rete, partecipare a corsi di formazione, discutere, mangiare qualcosa insieme ad altri, ascoltare concerti dal vivo. Cinque i relatori della mattina: Giovanni Solimine dell’Università La Sapienza di Roma; Anna Galluzzi (Biblioteca del Senato); Luca Ferrieri e Marilena Cortesini (Biblioteca Civica Cologno Monzese); Maurizio Vivarelli dell’Università di Torino. Cinque i relatori del pomeriggio: Giovanni Di Domenico e Fabio Severino (delle Università di Urbino e Tor Vergata); Francesco Scianchi (Istituto Europeo di Design); Marcello Bucci (Comunica) e ! Simona Brighetti (Biblioteca Sala Borsa). Saluti iniziali degli assessori Rosanna Moroni e Cristina Donati (Comune e Provincia di Pistoia). Per la Regione Toscana interviene Chiara Silla, dirigente del Servizio biblioteche. .  
   
 

<<BACK