|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: SECONDO INCONTRO TAVOLO PROVINCIALE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE VALORIZZARE I PUNTI DI FORZA DEL TRENTINO IN CAMPO INTERNAZIONALE ATTRAVERSO PROGETTI CONGIUNTI PUBBLICO-PRIVATO E PUNTANDO SULL’IMPORTANTE RUOLO DI COORDINAMENTO DI TRENTINO SPRINT
|
|
|
 |
|
|
Trento, 5 dicembre 2007 - Dopo quella di insediamento dello scorso luglio, ieri si è tenuta la seconda riunione del Tavolo provinciale per l’internazionalizzazione che ha visto riuniti i principali soggetti pubblici e privati trentini attivi in campo internazionale. Il Tavolo - convocato dall’assessore provinciale alla programmazione, ricerca e innovazione Gianluca Salvatori – rappresenta una sede tecnica di concertazione, informazione e dialogo tra i principali attori economici ed istituzionali che “fanno” l’internazionalizzazione del Trentino. Obiettivo del Tavolo è da un lato favorire l’informazione reciproca e la condivisione di esperienze progettuali internazionali evitando duplicazioni, diseconomie e dispersione di risorse umane e finanziarie nelle attività estere della Provincia, e dall’altro di identificare e realizzare dei progetti di carattere “macro” e dalla adeguata massa critica in grado di favorire una più qualificata internazionalizzazione del sistema territoriale attraverso l’azione congiunta dei principali attori provinciali attivi in campo internazionale. “Obiettivo ultimo di questa iniziativa – ha sottolineato Salvatori – è quello di rafforzare la visibilità e la reputazione internazionale dell’offerta territoriale trentina attraverso condivise strategie di valorizzazione dei soggetti, dei prodotti e dei progetti di maggiore riconoscibilità e successo internazionale. Attraverso una vostra partecipazione attiva ai lavori del Tavolo – ha continuato Salvatori, presentando la bozza del “Primo piano annuale per l’internazionalizzazione del Trentino” alle diverse organizzazioni presenti con i loro più alti rappresentanti presso la sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento – potremmo raccogliere proposte e indicazioni rispetto a queste prime ipotesi di progetti da realizzare”. Il Piano si inserisce all’interno di un più ampio disegno di rafforzamento del quadro di governance della Provincia in campo internazionale e potrà consentire all’ente pubblico di darsi degli indirizzi chiari e quanto il più possibile unitari in campo internazionale. “Intendiamo in quest’ottica svolgere un ruolo di ascolto del territorio, non invasivo – ha spiegato l’assessore Salvatori - nella prospettiva di identificare per le nostre strutture interne degli obiettivi ed indirizzi di sviluppo internazionali comuni alle diverse componenti economiche, culturali del nostro sistema territoriale e puntando sul ruolo centrale che la Provincia ha assegnato a Sprint e alla Camera di Commercio nelle politiche pubbliche di internazionalizzazione”. E proprio da Trentino Sprint sono venute le proposte operative legate all’internazionalizzazione economica contenute nel Piano annuale per l’internazionalizzazione e discusse oggi. Tali proposte sono parte integrante dell’Accordo di programma tra la Camera di commercio e la Provincia autonoma di Trento. Sui contenuti del Piano – che verrà approvato dalla Giunta una volta messo a punto e condiviso nella veste definitiva - vi è stata larga convergenza da parte dei rappresentanti delle diversi componenti economiche e sociali. Prosegue dunque il disegno di rafforzamento delle politiche a sostegno dei processi di sviluppo ed integrazione internazionale del sistema territoriale trentino. Dopo la promozione negli scorsi mesi da parte della Giunta provinciale di una “Cabina di regia interassessorile delle attività internazionali provinciali” con l’obiettivo di garantire un maggiore coordinamento tra le diverse azioni e programmi internazionali degli Assessorati, ed il contestuale lancio di un “Tavolo provinciale per l’internazionalizzazione”, è stato oggi presentato uno specifico documento di programmazione – il Primo Piano annuale per l’internazionalizzazione del Trentino – volto a identificare alcuni selezionati progetti che vedano alleati in campo internazionale i principali soggetti economici, della cultura e della ricerca che “fanno l’internazionalizzazione” del Trentino. E proprio sui contenuti di questi progetti e sulla loro possibile articolazione operativa si sono confrontati stamattina i dirigenti generali dei diversi dipartimenti provinciali interessati, i rappresentanti delle categorie economiche e produttive trentine nonché i principali attori territoriali della ricerca e della cultura attivi in campo internazionale. Nell’apertura della riunione l’assessore Salvatori ha ricordato come l’obiettivo dichiarato del Piano è quello di favorire una partecipazione ampia ed organizzativamente integrata dei principali attori territoriali in alcuni mercati e settori prioritari per l’internazionalizzazione del Trentino. Alla riunione di ieri erano stati invitati, tra gli altri, l’Associazione industriali, la Federazione Trentina delle Cooperative, la Confesercenti del Trentino, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, l’Unione Commercio, Turismo e Attività di Servizio, Trentino Export, Distretto Habitech, l’Associazione Albergatori, Trentino S. P. A. , il Museo tridentino di scienze naturali, la Camera di commercio e Trentino Sprint, il Mart, alcune associazioni di volontariato (quali, ad esempio, l’Associazione Trentini nel mondo), l’Istituto Agrario di S. Michele all´Adige, l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, il Cnr-ivalsa Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, oltre ad Agenzia per lo Sviluppo, ai dirigenti generali del Dipartimento industria, artigianato e miniere, del Dipartimento turismo, commercio e promozione dei prodotti trentini, del Dipartimento istruzione, e dell’Assessorato alla programmazione, ricerca e innovazione. Sul metodo di lavoro, l’assessore Salvatori ha sottolineato come la Provincia autonoma di Trento abbia demandato a Trentino Sprint il compito di suggerire le linee progettuali del Piano in linea con la scelta di affidare a questo soggetto la mission prioritaria di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle imprese trentine. Trentino Sprint, società consortile partecipata dalla Camera di commercio e da Trentino Sviluppo, potrà quindi svolgere questo ruolo di collante tra le progettualità e le proposte riguardanti lo sviluppo economico internazionale che emergeranno dal confronto futuro con i membri del tavolo. Oltre allo sviluppo di una serie di azioni promozionali di sistema verso gli Stati Uniti, la Russia e gli Emirati Arabi Uniti (Dubai), il Piano propone un progetto speciale rivolto alla formazione per l’internazionalizzazione delle imprese e il varo di un Premio per le migliori idee e i migliori progetti di internazionalizzazione, pensati e costruiti da imprese di piccola e media dimensione. Dalla discussione e dagli interventi effettuati dalle categorie economiche e sociali presenti con i loro più alti rappresentanti, è emersa una larga convergenza e consenso sulla impostazione e sui contenuti del Piano annuale per l’internazionalizzazione, il quale una volta effettuate e condivise le necessarie messe a punto verrà formalmente approvato dalla Giunta provinciale. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|