Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  ANNO EUROPEO DEL DIALOGO INTERCULTURALE “INSIEME NELLA DIVERSITÀ”

 
   
  Bruxelles, 5 dicembre 2007 - Con lo slogan “Insieme nella diversità” la Commissione europea ha lanciato ieri la campagna di comunicazione relativa all’Anno europeo del dialogo interculturale 2008 e ha presentato il relativo sito web. Al commissario europeo Ján Figel’, responsabile per l’istruzione, la cultura, la formazione e la gioventù, si uniranno gli “ambasciatori europei per il dialogo interculturale”, personalità di spicco della cultura europea e mondiale. L’evento sarà animato dalla presenza di scolari brussellesi di origini etniche diverse, espressione viva dei vantaggi della diversità. L’anno europeo del dialogo interculturale è un’iniziativa congiunta dell’Unione europea, degli Stati membri e della società civile europea allo scopo di favorire la comprensione reciproca e la convivenza. Nell’ambito dell’Anno europeo si metterà l’accento sui vantaggi della diversità culturale e di una partecipazione attiva dei cittadini alle questioni europee e si cercherà di stimolare il senso di appartenenza all’Europa. All’anno europeo è stato assegnato un bilancio di 10 milioni di euro destinato a sostenere la campagna di informazione, a sovvenzionare indagini e studi sul dialogo interculturale ed a cofinanziare 7 progetti europei di eccellenza e 27 progetti nazionali – uno per Stato membro – sul dialogo interculturale nell’Ue. Alla vigilia del varo della campagna, il commissario Ján Figel’ ha dichiarato: “È evidente che l’Europa si trova ad affrontare sfide notevoli che hanno origine nelle relazioni interculturali. L’anno europeo 2008 ci offre una preziosa opportunità di studiare i modi per migliorare il dialogo e le relazioni interculturali. A prima vista il compito può sembrare estremamente difficile, ma cinquant’anni fa l’idea di riunire in una casa comune – l’Unione europea – tutti i diversi popoli del nostro continente sembrava anch’essa impossibile da realizzare. Oggi possiamo vedere i risultati ottenuti dall’Unione europea e il suo notevole successo nell’unire i paesi europei. Pertanto possiamo e dobbiamo affrontare le sfide della diversità culturale e religiosa del nostro continente. Per questo motivo abbiamo scelto lo slogan “Insieme nella diversità” per l’Anno europeo”. La Commissione europea ha invitato all’inaugurazione della campagna diverse personalità della cultura europea e mondiale, che si sono proposte come “ambasciatori europei del dialogo interculturale”. Fra gli ambasciatori europei vi sono lo scrittore brasiliano Paulo Coelho, il direttore d’orchestra slovacco Jack Martin Händler, il regista cinematografico rumeno Radu Mihăileanu, l’artista concettuale sloveno Marko Peljhan, il virtuoso catalano della viola da gamba Jordi Savall, il pianista turco Fazıl Say e la cantante serba Marija Šerifović, vincitrice del Concorso Eurovisione. All’evento saranno presenti anche i promotori e i rappresentanti dei sette progetti di eccellenza che, essendo stati selezionati a seguito di un invito a presentare proposte pubblicato all’inizio di quest’anno, riceveranno un finanziamento comunitario. I progetti riguardano diversi settori, fra cui la cultura urbana, le arti popolari, la partecipazione dei giovani, l’emigrazione, i media, lo scambio di iniziative locali, i progetti per la realizzazione di video e le attività di comunità di immigrati. Tutti i progetti prevedono la partecipazione di cittadini provenienti da diversi Stati membri. I risultati dei progetti saranno presentati nella seconda metà dell’anno. Il sito web della campagna, messo a punto insieme ad organizzazioni della società civile, intende offrire uno spazio comune per il dialogo interculturale. Esso comprende una sezione “Partners” destinata a stimolare la creazione di reti e lo scambio di buone prassi a livello Ue. Già prima del varo della campagna questa sezione conteneva oltre 500 profili di persone e organizzazioni attive nel campo del dialogo interculturale. L’anno europeo 2008 intende creare una base su cui fondare iniziative durature nel settore del dialogo interculturale da adottate a livello europeo anche oltre il 2008. Esso contribuisce inoltre all’attuazione dell’Agenda europea per la cultura in un mondo in via di globalizzazione, proposta dalla Commissione europea lo scorso maggio e recentemente varata dal Consiglio dell’Ue: uno dei tre obiettivi dell’Agenda è per l’appunto la promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale. Tra le varie attività organizzate nell’ambito dell’Anno europeo del dialogo interculturale 2008 si segnalano i sei dibattiti che si svolgeranno a Bruxelles (uno ogni due mesi). Ciascun dibattito affronterà la questione del dialogo interculturale da una specifica prospettiva settoriale e verranno presi in considerazione temi quali i media, i beni e le attività culturali, il luogo di lavoro, il dialogo interreligioso, istruzione e gioventù, migrazione e integrazione. .  
   
 

<<BACK