|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ANZIANI: PROSEGUIRE L´ESPERIENZA DEI CUSTODI SOCIALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 dicembre 2007 - Per rispondere alle esigenze degli anziani che vivono soli e in condizioni disagiate, Regione Lombardia, Comune di Milano e Aler Milano hanno attivato un servizio che vede impegnati operatori socio sanitari e operatori sociali con il compito di intercettare e rispondere ai bisogni degli anziani, anche indirizzandoli alla rete dei servizi regionali e comunali presenti sul territorio. Il progetto, promosso da Regione Lombardia, è attivo dal luglio. 2004 ed è stato sovvenzionato con 2 milioni di euro all´anno. Ha messo in campo quasi 60 "Custodi Socio Sanitari" con competenze di carattere sociale e sanitario. Ad essi si sono poi sono affiancati i 110 dieci custodi sociali del Comune di Milano, le cui competenze sono prevalentemente di tipo socio assistenziale, e i quasi 360 portieri degli stabili di edilizia residenziale pubblica, dove si sta sperimentando questo servizio, che non ha eguali, per dimensioni, in nessuna altra città d´Italia. Della necessità di migliorare il coordinamento tra Regione e Comune e dare continuità a questa esperienza, si è discusso oggi nel corso dell´incontro "I Custodi Sociali e Socio Sanitari a Milano", che si è svolto, alla presenza di oltre 500 operatori, al Palazzo Reale di Milano. "L´esperienza maturata in questi anni - ha detto l´assessore regionale alla Famiglia e Solidarietà sociale Gian Carlo Abelli aprendo i lavori dell´incontro - ha dato i suoi frutti, rendendo evidente che l´azione sinergica di tutti i soggetti operanti sul territorio (sanitari, sociosanitari e sociali) è il metodo vincente". "Riteniamo inoltre - ha aggiunto - che l´esperienza che abbiamo maturato in questi tre anni col Comune di Milano possa essere di indubbia utilità proprio per un´Istituzione come il Comune che, più di tutte, ha tra le sue priorità la titolarità della gestione delle attività sociali. E´ di tutta evidenza quindi che, in un lavoro di collaborazione, la presenza del mio Assessorato sarà, nel rispetto delle competenze, costante". "Ritengo - ha poi affermato l´assessore alla Famiglia, Scuola e Solidarietà sociale del Comune di Milano, Mariolina Moioli - che si debba continuare a lavorare insieme e che si debbano sommare le forze per potenziare il servizio e migliorare così sia la vita delle persone interessate che quella dei quartieri dove esse vivono". A questo proposito il presidente dell´Aler di Milano Luciano Niero ha sottolineato che "questa iniziativa di carattere sociale fa parte di un progetto complessivo che comprende anche i ´Tutor della sicurezza´ che spesso, su indicazione dei cittadini, contrastano le occupazioni abusive e segnalano le situazioni a rischio alle Forze dell´Ordine". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|