|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
A CAGLIARI IL PREMIO INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO E DEL REPORTAGE MEDITERRANEO
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 5 dicembre 2007 - Per la prima volta il Premio Internazionale del documentario e del reportage Mediterraneo sbarca in Sardegna. Si svolgerà a Cagliari dal 10 al 16 dicembre in una sede prestigiosa, la Cittadella dei Musei dell´Università di Cagliari e nell´area espositiva San Pancrazio, concessa dalla direzione regionale per i beni culturali. L´iniziativa proietta la Sardegna in un palcoscenico internazionale con importanti ricadute nell´ambito culturale e turistico. La manifestazione, giunta alla sua Xii edizione, è un concorso internazionale che mette a confronto ogni anno documentari, reportage, film d´inchiesta, opere con un comune denominatore: il Mediterraneo, le sue storie, i percorsi di vita, speranza e a volte dolore, che si consumano attorno alle sue sponde. Nella prima fase del premio erano 286 le opere selezionate a Marsiglia - sede del Cmca, il Comitato Mediterraneo delle comunicazioni audiovisive - da un Comitato internazionale di professionisti del documentario, del cinema e della televisione. Di queste, 42 (21 film, 12 documentari e 9 programmi) approdano a Cagliari, dove ha luogo la fase finale e la premiazione. Il premio è organizzato ogni anno dalla Rai d´intesa col Cmca (Centro Mediterraneo della comunicazione audiovisiva, con sede a Marsiglia). La Xii edizione della manifestazione si svolge in collaborazione e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. E con apporti dell´Università degli studi di Cagliari, dei Beni culturali della Sardegna, del Ministero per i Beni e le attività culturali, del Sardinian international ethnographic film festival e dell´Istituto superiore regionale etnografico. Nato nel 1994 ad Avignone, in Francia, il premio internazionale del documentario e del reportage Mediterraneo è aperto a tutti gli organismi televisivi pubblici e privati, alle strutture produttive pubbliche, private e associative, agli autori, registi, giornalisti e documentaristi provenienti da tutto il mondo. Dal 2001 il Direttore artistico del premio è il segretario generale del Cmca, Paolo Morawski. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|