Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  PER LOIERO, A GENNAIO SARÀ OPERATIVO L´ACCORDO SOLARE TERMODINAMICO ´PITAGORA´

 
   
  Reggio Calabria, 5 dicembre 2007 - Il Presidente della Regione Agazio Loiero, incontrando i giornalisti ieri pomeriggio al ministero dell´Ambiente, ha dichiarato che "da gennaio diverrà operativo il protocollo d´ intesa per costruire in Calabria il primo impianto solare termodinamico che si chiamerà ´Pitagora´ e verrà costruito in provincia di Crotone. Nei tre mesi successivi - ha poi chiarito Loiero - è previsto la definitiva localizzazione, possibilmente in aree non di pregio per l´ambiente e l´agricoltura, oltre alla definizione del cronoprogramma del progetto industriale e scientifico". La decisione -informa una nota dell´Ufficio stampa della giunta regionale della Calabria - è stata presa oggi a Roma al Ministero dell´ambiente dal ministro Alfonso Pecoraio Scanio, dal presidente della Regione Agazio Loiero e dal premio Nobel Carlo Rubbia, responsabile scientifico del nuovo sistema a energia solare. "La Calabria - ha detto Loiero - inizia qui un´importante azione di innovazione, contribuendo sia al proprio sviluppo che a recuperare il ritardo nazionale nelle energie rinnovabili. La nostra regione è un luogo adattissimo per questo tipo di centrali per l´esposizione ai raggi solari. Per questo, dopo la verifica del progetto ´Pitagora´, decideremo di candidarci anche a ospitare una seconda centrale termodinamica". L´investimento, sulla base delle prime realizzazioni in corso negli Stati Uniti e in Spagna (così l´Italia entra nel progetto di studio internazionale), come ha spiegato il professor Rubbia, è di tutto rispetto: 200 milioni di dollari per una centrale di 64 megawatt di potenza, che si ripaga in 5 anni di attività. L´impianto solare a ciclo termodinamico sfrutta la sorgente di energia per trasformarla in calore ad alta temperatura ed è competitivo con le altre fonti come carbone, petrolio e metano. "Dall´accordo con la Calabria, visto che sarà la prima centrale italiana - ha detto Diego Tommasi, assessore all´ambiente anche lui presente all´incontro di Roma - si punta anche alla realizzazione di un sistema locale di sviluppo, integrato e omogeneo con le politiche di crescita delle energie rinnovabili, producendo effetti di induzione e moltiplicazione anche verso le imprese private". La Regione Calabria si impegna a finanziare il programma per il 2007 e per gli anni successivi con risorse paritarie. A gennaio partirà il "Comitato di gestione tecnico-scientifico", con compiti di indirizzo programmatico, di individuazione e di controllo degli interventi da realizzare. Inoltre, elaborerà lo studio preliminare di fattibilità dell´impianto solare termodinamico e i singoli interventi con le modalità di attuazione. .  
   
 

<<BACK