Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  SAAB PROPONE 6 NUOVE VETTURE E MOTORIZZAZIONI CON POTENZA, TECNOLOGIA, STILE E RIDOTTE EMISSIONI

 
   
  Roma, 4 dicembre 2007 - Nuovi importanti contenuti tecnologici e la spettacolare Turbo X sono disponibili presso i concessionari Saab italiani. Su tutte le nuove Saab 9-3 è ottenibile un nuovo 1. 9 diesel common-rail turbo doppio stadio da 180 Cv (132 kW) che si segnala per soluzioni tecniche assolutamente innovative e per un alto grado di efficienza. Contemporaneamente inizia la commercializzazione della nuova Turbo X, una spettacolare vettura di colore nero, prodotta in soli 1. 999 esemplari, che celebra i trent’anni di impegno Saab nel settore del turbocompressore. E’ equipaggiata con un 6 cilindri turbo benzina di 2. 800 cc da 280 Cv (206 kW) e con la nuova trazione integrale permanente Xwd a gestione elettronica, che da questo momento è disponibile anche sulle versioni Aero (280 Cv) delle nuove Saab 9-3 Sport Sedan e Sporthatch. Nuove Saab 9-3 1. 9 Ttid : grinta ed eleganza Grinta e stile, sportività ed eleganza. Questa, in estrema sintesi, è la nuova Saab 9-3: una vettura, il cui aspetto, molto personale e determinato, riflette l’introduzione da parte della Casa svedese di una serie di importanti innovazioni tecniche. Se da un lato l’andamento del frontale, chiaramente ispirato a quella del prototipo Aero X, rimarca la sportività delle Saab di classe media, dall’altro il nuovo 1. 9 diesel common-rail turbo doppio stadio da 180Cv (132 kW) si segnala per un insieme di soluzioni innovative e per un livello di efficienza che lo pongono ai vertici della categoria. Questo potente 4 cilindri a 16 valvole è il primo motore a gasolio dotato di due turbocompressori integrati montato su un’automobile del segmento D. Ha una coppia massima di 40,7 kgm (400 Nm), ma soprattutto una potenza specifica che non trova riscontro in altri modelli di questa cilindrata attualmente sul mercato europeo. Il tutto con consumi che sono fra i più bassi del segmento: 5,6 litri di gasolio ogni 100 (versione 9-3 1. 9 Ttid Sport Sedan, ciclo misto). Il complessivo della sovralimentazione contiene due turbocompressori di dimensioni differenti. Le due giranti sono montate in sequenza e, pur potendo lavorare in coppia, sono in grado di “by-passarsi” l’un l’altra. Questa soluzione garantisce al guidatore quello che potremmo definire “il meglio di due mondi”: buona ed immediata coppia motrice ai bassi regimi (grazie alla ridotta inerzia della turbina piccola, quando la pressione dei gas di scarico è bassa) ed elevata potenza agli alti regimi (quando entra in funzione la turbina grande). Il turbocompressore a doppio stadio utilizza valvole by-pass per indirizzare il flusso dei gas esausti tra le due turbine e per convogliare l’aria aspirata attraverso i compressori con la relativa turbina sotto carico. Dal regime di minimo fino ai 1. 500 giri/minuto il flusso dei gas esausti fa girare solo la turbina piccola; tra i 1. 500 ed i 3. 000 giri/minuto funzionano invece entrambe le turbine, in modo da garantire un passaggio progressivo alla piena erogazione della potenza, quando cioè, al di sopra dei 3. 000 giri/minuto, funziona sola la turbina più grande. Raccogliendo le due turbine all’interno di un unico complessivo, l’alloggiamento del sistema risulta più razionale di quello che si avrebbe con un montaggio esterno separato. Questa soluzione fa sì che il controllo del complessivo e la regolazione dei flussi di gas su entrambe le turbine e sui lati del compressore di aspirazione richieda un minor numero di guarnizioni e di collegamenti. Il motore Ttid è un’importante evoluzione del turbodiesel 1. 9 Tid a 16 valvole ad iniezione diretta common-rail. Questo motore funziona con una pressione massima di sovralimentazione di 1,8 bar (1,1 bar nel caso del turbodiesel da 150 Cv) e con un rapporto di compressione leggermente inferiore (16,5:1 anziché 17,5:1). Il monoblocco in ghisa e la testata in lega leggera, così come tutte le componenti interne, sono stati rinforzati per resistere a maggiori pressioni termiche. Il controllo elettronico del ricircolo dei gas di scarico (Egr) comprende un sistema di raffreddamento ad acqua che migliora la combustione. Questa soluzione, così come la presenza di un filtro anti-particolato che non richiede alcun tipo di manutenzione, consentirà di rientrare nei limiti della normativa Euro 5 sulle emissioni allo scarico. Nuova Saab Turbo X : trent’anni turbo La nuova Saab Turbo X è uno specialissimo modello ad alte prestazioni, che la Casa svedese del gruppo General Motors ha prodotto in soli 1. 999 esemplari di colore Nero Jet (nero metallizzato) per festeggiare tre decenni di impegno all’avanguardia nel campo dei motori turbo, presentando Turbo X, un’automobile ad alte prestazioni di colore nero. In un certo senso, questa vettura rappresenta una specie di “ritorno al futuro”, in quanto da un lato richiama un’autentica icona come le famose 900 Turbo di colore nero della fine degli Anni ’70 e dall’altro lancia l’innovativa trazione integrale Xwd Equipaggiata con un 6 cilindri a V turbo benzina di 2. 800 cc che sviluppa 280 Cv(206 kW) e ha una coppia massima di 40. 8 kgm (400 Nm), Saab Turbo X rappresenta la massima espressione in fatto di prestazioni della nuova gamma 9-3. La gestione attiva della trazione integrale Saab Xwd non è solo in grado di ripartire la coppia motrice tra i due assali, ma anche tra le due ruote posteriori. Il risultato è un dispositivo molto reattivo, in grado di assicurare un coinvolgimento del guidatore ed un controllo della vettura mai visto prima su un’automobile Saab. Oltre che per una serie di interventi sulle sospensioni, sulle componenti elettroniche che agiscono sull’assetto, sulla regolazione della valvola a farfalla e degli organi meccanici, Saab Turbo X si segnala per modifiche estetiche che ne migliorano l’aerodinamica. Saab Turbo X trasmette anche visivamente il suo temperamento sportivo, ampliando i moderni temi stilistici della nuova gamma 9-3. L’ampia appendice aerodinamica inferiore e le prese d’aria integrate anteriori contribuiscono a ridurre la resistenza all’avanzamento, migliorando al tempo stesso il flusso dell’aria verso il motore e l’intercooler. Nella parte posteriore, la diversa forma dei paraurti e degli inserti abbassa il punto di separazione del flusso dell’aria, riducendo ulteriormente la resistenza dell’aria e migliorando la stabilità ad alta velocità. La versione Sport Sedan è stata dotata di uno spoiler posteriore (già presente di serie su Sporthatch) che prolunga la linea del cofano del bagagliaio, riducendo la portanza ad alta velocità. Saab Turbo X si riconosce anche per gli originali cerchi in lega da 18 pollici di colore grigio titanio, che ricordano nel disegno le classiche ruote Saab a tre raggi, e per il doppio terminale di scarico di forma romboidale. All’interno dell’abitacolo ritroviamo il tema della “turbo nera”. I sedili avvolgenti sono interamente rivestiti in pelle di colore nero. Finiture ad effetto carbonio, esclusive di Turbo X, sono presenti sulla plancia, all’interno delle porte, sul cassetto porta-oggetti e sulla console del selettore del cambio. Il volante rivestito in pelle morbida è studiato per garantire un’ottima “presa” da parte del guidatore. A richiesta, i sedili possono essere rivestiti con una speciale pelle naturale di alta qualità, traforata in corrispondenza dei supporti laterali, del cuscino e dello schienale. Trazione integrale Saab Xwd : controllo totale Saab Turbo X e le versioni Aero di Saab 9-3 Sport Sedan e 9-3 Sporthatch portano al debutto la nuova trazione integrale attiva Saab Xwd che, grazie ad una sofisticata centralina elettronica, è in grado di ripartire la coppia motrice non solo tra gli assali anteriore e posteriore, ma anche tra le due ruote posteriori. Questo dispositivo è inoltre in grado di ritardare, ad esempio, il momento in cui l’Esp interviene sulla valvola a farfalla e sui freni, aumentando la sicurezza attiva, attraverso una maggiore tenuta di strada ed un miglior controllo della vettura da parte del guidatore. I vantaggi di guida della trazione integrale Xwd si fanno apprezzare soprattutto nella guida quotidiana. Le informazioni raccolte dai sensori dei sistemi elettronici Abs/esp – che misurano la velocità delle ruote, il tasso di imbardata e l’angolo di sterzata – sono utilizzate anche dalla centralina del sistema Xwd. La trazione posteriore viene inserita in tempi brevissimi per correggere eventuali comportamenti sovrasterzanti e sottosterzanti, migliorando la tenuta ed il comportamento su strada. Il differenziale posteriore a slittamento limitato eLsd a gestione elettronica - primo esempio di dispositivo del genere adottato su un’automobile di questo segmento - utilizza i dati raccolti dai sensori di velocità posti sulle ruote posteriori ed è in grado di ripartire fino al 85% della coppia motrice verso la ruota che ha maggiore aderenza. Quando si affronta una curva particolarmente impegnativa, smorza l’effetto imbardata della parte posteriore della vettura in modo che le ruote posteriori possano seguire meglio la direzione di quelle anteriori. Via alle prenotazioni, in attesa del porte aperte di Gennaio In attesa di essere proposte ufficialmente al pubblico italiano, in occasione del porte aperte in programma per il 19-20 Gennaio 2008, tutte queste novità della gamma Saab 9-3 possono essere ordinate da subito dai clienti. I prezzi chiavi in mano suggerito dei modelli Saab 9-3 Ttid vanno dai 32. 200 Euro della Sport Sedan in allestimento Linear ai 39. 050 della Sporthatch in allestimento Aero con cambio Sentronic. I prezzi delle nuove Saab 9-3 Aero da 280 Cv con trazione integrale permanente Xwd vanno dai 43. 900 Euro della Sport Sedan ai 47. 400 Euro della Sporthatch con cambio Sentronic. Per quanto riguarda invece la nuova Turbo X si va da 51. 000 Euro della berlina Sport Sedan ai 54. 500 Euro della station wagon Sporthatch con cambio Sentronic. .  
   
 

<<BACK