Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  AEDES S.P.A.: AVVIATO IL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO DI GRUPPO, FUNZIONALE AL MODELLO DI BUSINESS DI “ASSET MANAGEMENT E CO-INVESTOR COMPANY”

 
   
  Milano, 5 dicembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Aedes S. P. A. , riunitosi ieri in via straordinaria sotto la Presidenza di Alfio Noto, ha condiviso le linee guida del Piano Industriale 2008 – 2010 ed ha preso atto dell’avvio del piano organizzativo della struttura di Gruppo. Nonostante il contesto di mercato difficile, provato in particolare dalla crisi finanziaria generata dai mutui “subprime”, il Cda ha condiviso le linee che guideranno un’importante crescita dell’azienda nei prossimi anni, riservandosi di esaminare e approvare il piano industriale triennale complessivo nello stesso momento dell’approvazione del Budget 2008 e della quarta relazione trimestrale 2007 nel Consiglio di Amministrazione fissato 13 febbraio 2008. Le linee del piano evidenziano i driver strategici che guideranno la crescita nel medio lungo periodo del gruppo, con l’obiettivo di raggiungere il target fissato di Assets Under Management a oltre Euro 10 miliardi. La crescita di tale indicatore deriva dal lancio dei fondi immobiliari tradizionali ed opportunistici in pipeline e dall’operazione Siiq. In particolare, Aedes Bpm Real Estate Sgr, vedrà il lancio di 6 fondi immobiliari di tipo tradizionale entro il 2010 per un valore complessivo degli assets di circa Euro 2,5 miliardi. Per quanto concerne Aedes Value Added Sgr (Ava), è previsto il lancio di 5 fondi immobiliari di natura opportunistica entro il 2010 per un valore degli assets in gestione di circa Euro 5 miliardi. Partendo dall’assunzione piena del nuovo modello di business di “Asset Management e Co-investor Company”, di seguito le aree strategiche che verranno ulteriormente implementate: - “Servizi Immobiliari”, legati alla gestione di centri commerciali e alla gestione del development, con una particolare enfasi sull’attività di “fund management” sia nella gestione di fondi tradizionali attraverso Aedes Bpm Real Estate Sgr, sia nella gestione di fondi opportunistici, attraverso Aedes Value Addes Sgr (Ava); - “Co-investimenti” attraverso la sottoscrizione di quote di fondi immobiliari e di partecipazioni in Joint Venture nei segmenti “core”, “trading” e “development”; lancio del progetto Siiq ; espansione internazionale con la focalizzazione nell’area dell’Europa del Nord e dell’Est. Al fine di raggiungere gli obiettivi definiti dalle linee guida del Piano Industriale, il Consiglio di Amministrazione ha preso atto dell’avvio del piano organizzativo della struttura di Gruppo, rafforzandola con l’inserimento di nuove figure manageriali. Paolo Sangiotta, già da 3 anni nel Gruppo con l’incarico di Direttore Investimenti, è stato nominato Head of Property and Investment Services di Aedes. Sono stati inoltre nominati Valerio Actis Grosso, Direttore Generale di Aedes Project, Giacomo Lurani Cernuschi Direttore Generale di Ava e Massimiliano Morrone, Direttore Investimenti Core e Trading. A Morrone è stato altresì conferito l’incarico di Responsabile del progetto Siiq. “Grazie a tale organizzazione - dichiara Luca Castelli, Chief Executive Officer di Aedes - realizzata attraverso un processo di focalizzazione sull’attività “servizi” e “investimenti”, Aedes da vita al nuovo assetto organizzativo in linea con il piano industriale 2008-2010, che fonderà su tale struttura il proprio sviluppo futuro” . “Con le competenze del Management – continua Castelli - la società sarà fortemente impegnata nel raggiungimento dei nuovi obiettivi strategici nel settore dei servizi per il triennio”. In particolare, Paolo Sangiotta, già da 3 anni nel Gruppo con l’incarico di Direttore Investimenti, è stato nominato Head of Property and Investment Services di Aedes con la responsabilità di tutta l’area servizi, alla quale faranno capo le attività di Advisory e Asset Management (Aedes Servizi), Shopping Center Management (Agorà ed Unicenter), Brokerage (Aedes Agency). In tre anni Paolo Sangiotta ha contribuito alla crescita degli Asset Under Management (Aum) passati da Euro 2,4 miliardi a circa Euro 5 miliardi ed alla loro valorizzazione con la realizzazione dei fondi e di importanti risultati economici. A Sangiotta il Gruppo affida il compito di continuare a perseguire l’obiettivo di crescita degli Aum in maniera rilevante nel prossimo triennio, potenziando altresì i servizi di advisory per gli investimenti e la creazione di fondi. Sempre nell’ambito dei servizi, è stato nominato Valerio Actis Grosso in qualità di Direttore Generale di Aedes Project. Actis Grosso è stato in Techint S. P. A. , come responsabile della progettazione del Consorzio Torre per la realizzazione dell’altra sede della Regione Lombardia. Precedentemente è stato responsabile di Ingegnerie Edilizia in Fiat Engineering. Aedes potenzia, inoltre, la specifica attività di Fund Management, con la nomina di Giacomo Lurani Cernuschi in qualità di Direttore Generale di Aedes Value Added Sgr (Ava), società di gestione di fondi immobiliari di natura opportunistica, controllata al 100% da Aedes. Lurani sarà chiamato a lanciare e gestire i cinque fondi immobiliari di natura opportunistica già autorizzati da Banca d’Italia, di cui tre saranno di natura development e due di natura trading, con un target di Aum a regime di circa Euro 5 miliardi. Giacomo Lurani Cernuschi proviene da Banca Rothschild S. P. A. , con la responsabilità del settore real estate in Italia e, dal 1999 al 2006, è stato in Lazard & Co, con incarichi direttivi, svolgendo attività di M&a soprattutto nel settore real estate. Per quanto concerne, invece, l’Area “Co-investimenti” ovvero la sottoscrizione di quote di fondi immobiliari e di partecipazioni in Jv nei segmenti “core”, “trading” e “development”, Aedes ha provveduto a strutturare le singole aree. In particolare, è stato nominato Massimiliano Morrone Direttore Investimenti Immobiliari nei settori “Core” e “Trading”, al quale è stato inoltre conferito l’incarico di Responsabile del progetto Siiq, in stretta collaborazione con Vincenza Colucci, al fine di preparare lo start up della nuova società. All’interno della Siiq confluiranno gli immobili del segmento “Core” ancora di proprietà del Gruppo. Massimiliano Morrone ha ricoperto incarichi, dal 2003 ad oggi, in General Electric Real Estate, con responsabilità prima sul risk management e poi sull’ origination e l’investment per l’Italia, realizzando una strategia di crescita che ha portato la società ad investimenti di oltre 1 miliardo di Euro. Il Consiglio di Amministrazione ha designato Tommaso Cartone per la carica di Presidente della futura Siiq. Cartone vanta una lunga esperienza nel settore bancario italiano, avendo ricoperto prima la carica di Amministratore Delegato di Credit Holding (gruppo Credito Italiano), passando successivamente al Gruppo Ambroveneto, in qualità di Amministratore Delegato e di Direttore Generale del Gruppo Intesa. Nel 2002- 2004 è stato Presidente di Banca Carime e nel 2004-2005 è stato Presidente di Banca Antonveneta. Il Consiglio di Amministrazione ha infine co-optato Lambros Anagnostopoulos in qualità di Consigliere della Società. Anagnostopoulos è stato fondatore di Secure Management Ltd. , società partecipata da Aedes, nella quale ricopre attualmente la carica di Managing Director. Secure Management Ltd. Gestisce un fondo immobiliare specializzato in progetti di sviluppo nei paesi dell’Est Europa. Precedentemente è stato co-fondatore e Amministratore Delegato di Lamda Development, società quotata alla Borsa di Atene e specializzata in investimenti nel settore real estate e infrastrutture in Grecia e nell’area Balcani. .  
   
 

<<BACK