Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  TAS APPROVA IL PROGETTO DI FUSIONE CON DS TAXI SRL

 
   
  Milano, 5 dicembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Tas S. P. A. , leader in Italia nella fornitura di software e servizi per applicazioni bancarie e finanziarie, presente anche in Europa, ha approvato, in data 29 novembre , il progetto di fusione per incorporazione della società interamente controllata Ds Taxi srl nella controllante totalitaria Tas S. P. A. La partecipazione nella Società Incorporanda era stata acquisita da Tas S. P. A. Nel corso dell’operazione di aggregazione del 1° agosto 2006, avente ad oggetto anche le società Ds Finance srl e Ds Supporti Direzionali e Strategici srl e due rami d’azienda di N. C. H. S. P. A. , già comunicata al mercato mediante il documento informativo del 14 agosto 2006, cui si rinvia per maggiori informazioni sulle dette società. La fusione avrà efficacia alla fine del mese in corso alla data in cui sarà eseguita l’ultima delle iscrizioni di cui all’art. 2504 del codice civile, con la precisazione che le operazioni effettuate dalla Società Incorporanda saranno imputate al bilancio della incorporante con effetto dal primo giorno dell’esercizio in corso al momento in cui la fusione avrà efficacia. La Società possiede l’intero capitale sociale di Ds Taxi srl, pertanto la fusione avverrà mediante annullamento, senza sostituzione, di tutte le quote del capitale sociale della Società Incorporanda e senza rapporto di concambio. A seguito della fusione nè lo statuto nè il capitale sociale di Tas subiranno modifiche. Non esistono particolari categorie di soci e possessori di titoli diversi dalle azioni cui venga riservato un trattamento differenziato. Non sono previsti vantaggi particolari a favore degli Amministratori delle società partecipanti all´operazione. La prospettata operazione di fusione per incorporazione è tesa a realizzare una concentrazione delle strutture societarie interessate, per ottenere sia un risparmio in termini di costi fissi di gestione, sia una razionalizzazione della struttura produttiva aziendale attualmente ramificata tra le due società. I benefici che deriveranno dalla concentrazione delle funzioni produttive in un’unica entità giuridica sono essenzialmente riconducibili ad una maggiore tempestività e flessibilità decisionale ed alla eliminazione di qualunque forma di dispersione di risorse dovuta alla pluralità di strutture societarie. .  
   
 

<<BACK