Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  CONFAGRICOLTURA: I PREZZI AL CONSUMO NON SCENDONO

 
   
   “Le quotazioni dei cerali stanno tornando alla normalità, ma il prezzo dei prodotti agroalimentari al consumo non scende”. Lo evidenzia Confagricoltura commentando i prezzi medi all’origine dei cereali che, nel mese di novembre, hanno registrato cali generalizzati rispetto al mese di ottobre, fatta eccezione per il frumento duro. “Terminato l’effetto calamità naturali e rientrando potenzialmente in produzione 4 milioni di ettari di cereali in Europa, con l‘eliminazione del set-aside – dice Confagricoltura - la situazione potrebbe stabilizzarsi. E i rincari cessare di essere un’emergenza. Ma segnali in questo senso, per ora, non ce ne sono”. Anche le previsioni Ocse/fao a lungo termine prevedono per i cereali un ritorno ai prezzi che si registravano prima dell’impennata delle quotazioni. Confagricoltura sottolinea anche che le fiammate delle materie prime di questi ultimi mesi, che dipendono essenzialmente dallo squilibrio domanda offerta dei mercati internazionali, costituiscono un recupero delle quotazioni rispetto agli anni passati; un periodo non certo positivo per i bilanci economici delle imprese agricole. Negli ultimi sette anni, infatti, i prezzi agricoli all’origine sono cresciti del 6%; meno dell’1% l’anno. I costi di produzione sono saliti più del doppio (+14%). Il reddito delle imprese agricole è stato quindi continuamente eroso. Inoltre, mentre sono rincarati alcuni prodotti, cereali e lattiero caseari per altri, come le carni suine, la tendenza al ribasso è stata continuata e marcata (-10/15%). “Quindi - dice l’Organizzazione agricola - non si può parlare di aumento generalizzato delle quotazioni, tanto meno all’origine, né di una responsabilità degli agricoltori nell’aumento dei prezzi al consumo”. .  
   
 

<<BACK