|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
SOTTOLINEATA LŽIMPORTANZA DELLŽENERGIA EOLICA OFFSHORE PER LŽOBIETTIVO RIGUARDANTE LE FONTI RINNOVABILI
|
|
|
 |
|
|
Berlino, 11 dicembre 2007 - Martedì 4 dicembre in occasione dellŽapertura della mostra-convegno sullŽenergia eolica offshore a Berlino (Germania), lŽAssociazione europea dellŽenergia eolica (European Wind Energy Association, Ewea) ha chiesto di aumentare in misura considerevole lŽuso dellŽenergia eolica offshore. I rappresentanti dellŽindustria eolica hanno affermato che questo è lŽunico modo per lŽEuropa di raggiungere lŽobiettivo vincolante del 20% di energia proveniente da fonti rinnovabili entro il 2020. In una nuova pubblicazione, lŽEwea individua nella promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico uno dei fattori chiave per ottenere unŽespansione dellŽenergia eolica offshore, che, se venissero eliminati tutti gli ostacoli, secondo le stime dellŽEwea potrebbe soddisfare fino al 4% del consumo energetico europeo entro il 2020. Sarebbe inoltre necessario creare mercati stabili e a lungo termine, accrescere lŽintegrazione delle reti e semplificare le procedure di programmazione. Il presidente dellŽEwea Arthouros Zervos ha chiesto che nel campo dellŽenergia eolica offshore venga attuata unŽiniziativa tecnologica congiunta (Itc), che riunisca partner pubblici e privati e garantisca i fondi indispensabili per promuovere lo sviluppo del settore. Arthouros Zervos ha spiegato che unŽiniziativa di questo genere consentirebbe di «creare le necessarie infrastrutture sulla terraferma e al largo delle coste marine» e che «dovrebbe essere presa in considerazione ai fini di un aumento dellŽenergia da fonti rinnovabili, una riduzione delle emissioni di carbonio e un migliore funzionamento del mercato interno dellŽenergia attraverso un ampliamento delle interconnessioni». Il fatto più importante è tuttavia che lŽEwea ha chiesto che venga definito un piano dŽazione europeo per lŽenergia eolica offshore. Alfonso Gonzalez Finat, direttore della Dg Energia e trasporti della Commissione europea, ha annunciato che la Commissione proporrà tale piano dŽazione nel 2008. Ha confermato inoltre che «il prossimo mese sarà emanata una direttiva che promuove le fonti rinnovabili», precisando che gli Stati membri istituiranno pertanto piani nazionali che saranno «suddivisi in sottosettori riguardanti energia elettrica, riscaldamento e raffreddamento e trasporti». Maud Olofsson, ministro per le Imprese, lŽenergia e le comunicazioni della Svezia, ha fatto presente che «occorre un sostegno comune dellŽUe per lŽenergia eolica offshore» e che lo sviluppo del settore deve essere sostenuto da fondi comunitari e nazionali, aggiungendo che, per affrontare il problema dei cambiamenti climatici, «servono azioni concrete da parte di tutti, ossia governi, ricercatori, industria e singoli». Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Ewea. Org/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|