Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  GLI SVIZZERI LANCIANO UN´INIZIATIVA SULLA BIOLOGIA DEI SISTEMI

 
   
  Berna, 11 dicembre 2007 - La Svizzera ha annunciato il suo obiettivo di diventare leader mondiale nel campo della biologia dei sistemi. Per raggiungere questo traguardo, sta investendo 400 Mio Chf (243 Mio Eur) lungo un periodo di quattro anni a favore di un´iniziativa chiamata Systemsx. Ch. Questo livello di investimento in un unico campo della ricerca è senza precedenti in questo paese. Il consorzio Systemsx. Ch riunisce otto università, tre istituti di ricerca, agenzie di finanziamento della ricerca e l´industria. «Una cooperazione di simile portata tra le università è senza precedenti e, sotto molti aspetti, rappresenta il modo in cui i progetti dovrebbero essere affrontati e coordinati tra gli istituti svizzeri in futuro», ha commentato Charles Kleiber, segretario di stato svizzero per l´Istruzione e la ricerca. La biologia dei sistemi viene definita dalla Fondazione europea della scienza (Fes) come «lo studio del funzionamento dei prodotti delle reti biologiche a livello di cellule, organi e corpo». Essa intende basarsi sulle nostre conoscenze in materia di sequenze genomiche, studiando il significato di tali sequenze. Gli scienziati sperano che essa possa portare a importanti svolte nella ricerca sulla biotecnologia e sulla salute. Questa ricerca, tuttavia, è così costosa che la collaborazione tra università e istituti di ricerca è un prerequisito per il successo. Inoltre, la materia richiede una collaborazione tra gli scienziati di varie discipline, tra cui la biologia, la fisica, la chimica, la matematica, l´informatica e l´ingegneria. Nel mese di settembre la Fes ha chiesto un maggiore coordinamento della ricerca sulla biologia dei sistemi in Europa. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Snf. Ch/ .  
   
 

<<BACK