Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  LA GIUNTA DELLA CAMPANIA APPROVA IL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA PER 12.600 EX ESPOSTI AD AMIANTO

 
   
  Napoli, 11 dicembre 2007 - Su proposta del Presidente Antonio Bassolino e dell´Assessore alla Sanità Angelo Montemarano, la Giunta regionale della Campania ha approvato oggi il Programma di Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori ex esposti ad amianto. In base a questo programma, verranno seguiti e controllati in modo sistematico dalle strutture sanitarie regionali gli oltre 12 mila e 600 lavoratori che in Campania sono stati esposti all´amianto in questi anni. La delibera stanzia 5 milioni di euro, con i quali verrà data attuazione alle azioni finalizzate alla tutela della salute, in applicazione del Piano regionale Amianto. A tal fine vengono costituite 6 Unità Operative Amianto, così dislocate: U. O. A. N. 1,presso la Seconda Università di Napoli; U. O. A. N. 2, presso la Asl Napoli 2 (comprenderà anche la Napoli 3); U. O. A. N. 3, presso la Asl Caserta 2 (comprenderà anche la Caserta 1); U. O. A. N. 4, presso la Asl Napoli 5 (comprenderà anche la Napoli 4); U. O. A. N. 5, presso la Asl Avellino 2 (comprenderà anche le Asl Avellino 1 e Benevento 1; U. O. A. N. 6, presso la Asl Salerno 1 (comprenderà anche Salerno 2 e Salerno 3). Le sei unità individuate, che coprono l´intero territorio regionale, svolgeranno sia le attività di prima indagine per gli ex esposti nel territorio di residenza, sia quelle relative al coordinamento del percorso diagnostico - terapeutico - medico legale che si dovesse rendere necessario per ogni singolo caso. Verranno messe a punto ed attuate le più recenti metodiche di biomonitoraggio precoce, coordinate dal Dipartimento di Medicina Sperimentale della Ii Università di Napoli, per la diagnosi tempestiva delle patologie correlate alla esposizione ad amianto. Ad esse viene affidato sia il controllo dell´esposizione all´amianto, sia quello di esposizione "extra professionale". Il coordinamento scientifico delle attività delle Unità Operative Amianto è affidato al "Registro Mesoteliomi della Campania", che, al termine del 2008, con la collaborazione dell´Osservatorio Epidemiologico Regionale, l´Istituto Superiore di Sanità e il Registro Nazionale Mesoteliomi, farà un bilancio dell´attività svolta e dei risultati raggiunti, e proporrà il protocollo aggiornato per il proseguimento delle attività sulla base dei risultati ottenuti, delle indagini effettuate e dei bisogni. Sulla base degli ultimi dati noti, riferiti al 2004, le percentuali più alte di ex esposti riguardano i territori facenti capo alle Asl Napoli 1, Napoli 2 e Napoli 5, dove insiste complessivamente l´82% degli interessati. Nelle stesse realtà sono stati registrati nel periodo 1988 - 2002 483 casi di mesoteliomi sugli 889 complessivi. In dettaglio, i 12. 600 ex esposti saranno affidati alle seguenti Unità Operative Amianto: 4. 797 per la U. O. A. N. 1, 4. 240 per la U. O. A. N. 2, 459 per la U. O. A. N. 3, 2. 772 per la U. O. A n. 4, 213 per la U. O. A. N. 5 e 141 per la U. O. A. N. 6, per un totale complessivo, al 2004, di 12. 622 casi sul territorio regionale. "Abbiamo varato un programma importante, dedicato in modo specifico a garantire il diritto alla salute dei lavoratori esposti al rischio amianto" ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino. "Le persone interessate - ha continuato - potranno avvalersi di un monitoraggio costante e di assistenza socio-sanitaria presso le nostre strutture regionali. Si tratta di un ulteriore tassello del sistema di welfare che stiamo costruendo in Campania, nel quale la salute del lavoratore assume un ruolo di primo piano e dev´essere garantita e assicurata con tutti i modi e gli strumenti possibili" ha concluso Bassolino. .  
   
 

<<BACK