Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Dicembre 2007
 
   
  UNIVERSITá: ILLY E COSOLINI A 15.MO CONSORZIO PORDENONE

 
   
  Pordenone, 11 dicembre 2007 - In 15 anni di attività il Consorzio Universitario di Pordenone non solo è decollato, ma grazie alla collaborazione delle Università di Udine e Trieste e al sostegno di Regione, Enti locali, mondo economico e del credito, ha portato al Friuli Occidentale nuovi stimoli di crescita e di elevazione. Apprezzamento per questi risultati è stato espresso dal presidente della Regione, Riccardo Illy, intervenuto con l´assessore regionale all´Università, Roberto Cosolini - presente il consigliere regionale Paolo Pupulin - a ricordare l´anniversario. Un momento certamente di ricordo e di dati sul lavoro svolto, ma - come emerso dai vari interventi - soprattutto volto al futuro con un "patto territoriale" per ridare slancio allo sviluppo del territorio e con esso al polo universitario di Pordenone, elemento imprescindibile per tale crescita. E al futuro ha guardato anche il presidente Illy: dopo aver ricordato i risultati sinora conseguiti dalla Regione con la sua politica finalizzata da un lato allo sviluppo economico, dall´altro alla coesione sociale, si è soffermato appunto sugli ulteriori obiettivi da perseguire. Essi riguardano soprattutto la "qualità del lavoro", una qualità che nasce "da una maggiore stabilità degli occupati e da una loro maggiore qualificazione professionale. Anche a tal fine la Regione - ha affermato il presidente - ha chiesto al Governo nazionale la competenza sull´istruzione per poter incidere sulla qualità del settore, oltre che sull´edilizia e sul personale. Ma costante è il sostegno alle università regionali (Trieste, Udine e la Sissa), al Consorzio Universitario di Pordenone e al Polo Tecnologico di questo territorio perché la conoscenza e la ricerca vanno trasferite alle imprese". "In futuro - ha concluso - la nostra economia dovrà avere sempre più indirizzata verso uno sviluppo con connotati di sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale: per questo andranno sostenute le imprese a più alto tasso di conoscenza e pertanto bisognose di personale ad alta qualificazione". Da parte sua l´assessore Cosolini ha sottolineato che chi ha gestito il Consorzio in questi anni "va ringraziato per la visione, la tenacia e la capacità di rappresentare il territorio. Ritengo che la presenza universitaria a Pordenone abbia almeno quattro motivi di soddisfazione: l´influenza sul tasso di istruzione del territorio, l´alta capacità (circa il 42 per cento) di attrazione da altre province, gli sbocchi lavorativi estremamente elevati, l´offerta formativa coerente con le esigenze delle imprese del territorio". .  
   
 

<<BACK