Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  PORTO DI RAVENNA: APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVISIONALE 2008

 
   
  Ravenna, 10 dicembre 2007 - Si è svolta il 21 novembre , presso la sede dell’Autorità Portuale di Ravenna, la riunione del Comitato Portuale, presieduto da Giuseppe Parrello. Tra gli argomenti trattati, di particolare importanza è stata l’approvazione del Bilancio Previsionale 2008 - elaborato sulla base delle disposizioni e nel rispetto dei vincoli contenuti nelle passate Leggi Finanziarie - e del Programma Triennale dei Lavori dell’Autorità Portuale per gli anni 2008-2010. La Delibera approvata all’unanimità dal Comitato Portuale presenta un Bilancio di Previsione che tra impegni già assunti nel 2007, impegni previsti per il 2008 e residui passivi, prevede lavori, già con finanziamenti certi, per 157 milioni di Euro. Questo significa che, oltre ai lavori in corso e di prossima consegna per un totale di oltre 59 milioni di Euro, sono programmate gare entro marzo 2008 per 43 milioni di Euro e sono previste gare entro il prossimo anno per complessivi 55 milioni di Euro. A questi si aggiungono 135 milioni di Euro per opere il cui finanziamento è ancora da reperire e che saranno avviate nel triennio 2008-2010. Fra gli interventi di più immediata realizzazione l’approfondimento del Canale Piomboni ed il risanamento ambientale della Piallassa, la sistemazione dell’avamporto e la realizzazione delle opere a mare di Porto Corsini, il completamento dell’approfondimento a -11,50 del Canale Candiano. Nella redazione del Bilancio Previsionale 2008 l’Autorità Portuale si è ancora una volta impegnata nell’azione di contenimento della spesa corrente, riducendo significativamente le spese per consumi intermedi attraverso tagli che, nel caso, per esempio, delle spese di promozione e rappresentanza hanno raggiunto il 60% rispetto a quanto speso nel 2004. Importante la previsione contenuta nel Bilancio Previsionale di 1. 350. 000,00 Euro per la sicurezza del lavoro, la formazione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente, conseguenti ad una serie di Accordi, studi ed impegni programmatici in materia. Il Presidente Parrello ha inoltre comunicato essere in fase avanzata la discussione, coordinata dall’Autorità Portuale, con le parti sociali e l’Ausl, per giungere rapidamente ad un protocollo generale sulla sicurezza del lavoro nel porto di Ravenna. Sarà possibile nell’arco dei prossimi giorni consegnare una bozza condivisa dalle parti al Prefetto, dal cui “tavolo” (il Comitato Permanente per la Sicurezza del Lavoro) è stata promossa l’iniziativa. L’ipotesi di protocollo prevede elementi fortemente innovativi in termini di formazione, di istituzione di Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del sito portuale, di coordinamento degli enti di prevenzione e controllo e, soprattutto, di certificazione delle imprese ai fini della sicurezza. Il Presidente Parrello ha sottolineato che l’Autorità Portuale contribuirà, con le cifre iscritte nel Bilancio Previsionale, in modo consistente alla concretizzazione di questo protocollo attraverso contributi alla formazione ed alla attività dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, ed attraverso incentivi alle imprese operanti in ambito portuale che effettueranno investimenti nel settore ambientale e della sicurezza anche ai fini della certificazione del porto, come obiettivo strategico posto nel Documento sul Porto sottoscritto il 17 settembre scorso da tutte le Istituzioni locali e dalla Regione Emilia-romagna. Questo è un ulteriore tassello che, insieme ai Protocolli relativi alle ispezioni alle gru, al coordinamento per la sicurezza delle operazioni portuali, alla riduzione della emissione delle polveri, insieme all’installazione della pesa ed alla recente sottoscrizione in Provincia del protocollo d’intesa per il miglioramento della qualità dell’aria nell’area portuale posizionano il porto di Ravenna tra quelli che hanno mostrato da maggior tempo una attenzione costante ai temi della sicurezza del lavoro e della tutela dell’ambiente. Si invitano le Istituzioni affinché tutti i porti promuovano analoghe iniziative, anche al fine di garantire pari livelli di competitività. Il Presidente Parrello ha inoltre commentato il dato relativo alla movimentazione delle merci nel porto nei primi dieci mesi dell’anno che è in linea con il dato dell’anno precedente. Altamente significativa è la crescita del traffico container che registra un incremento del 29,42% con particolare riferimento alla movimentazione di container pieni che crescono del 34,47%. Prima di sciogliere la seduta del Comitato, il Presidente Parrello, il cui mandato – così come quello del Comitato Portuale - è in scadenza, ha voluto ringraziare tutti i membri del Comitato Portuale per aver lavorato in questi anni dialetticamente ma congiuntamente nell’interesse del porto, sia con lui che con gli organi operativi dell’Autorità Portuale, misurandosi con temi importanti e dovendo gestire anche momenti di criticità. Il Presidente Parrello ha auspicato che tutti i membri dell’attuale Comitato Portuale possano essere riconfermati e che il prossimo Comitato ed il prossimo Presidente possano lavorare con lo stesso spirito costruttivo e centrato sui problemi, nell’interesse collettivo, con il quale si è lavorato in questi quattro anni. Un saluto ed un ringraziamento particolare il Presidente Parrello lo ha rivolto al Segretario Generale, Guido Ceroni, anch’egli al termine del proprio mandato, per la competenza e la professionalità che, nel proprio ruolo, ha messo al servizio dell’Autorità Portuale in questi anni e grazie alle quali si è sempre lavorato proficuamente sia nei momenti positivi che in quelli più problematici. Autorità Portuale di Ravenna .  
   
 

<<BACK