|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
A MONZA ASSEGNATI I PREMI DELLA BIENNALE GIOVANI MONZA ‘07 SERRONE
|
|
|
 |
|
|
Monza, 11 dicembre 2007 - Sono stati assegnati i premi della biennale giovani Monza ’07 – Serrone, iniziativa che si è tenuta fino al 9 dicembre al Serrone della Villa Reale di Monza, promossa dai Rotary Club di Monza con le associazioni culturali monzesi e con la collaborazione del Comune di Monza, che rientra in un progetto pluriennale che si lega alla storica Mostra Nazionale di Pittura Città di Monza nata nel 1951, ripresa lungo gli anni Ottanta e nel 2002, infine completamente rinnovata nella formula nel 2005, con cadenza biennale e caratterizzata da una decisa apertura ai giovani critici e agli artisti delle ultime generazioni. I riconoscimenti, sotto forma di premio acquisto, sono andati alle opere di otto artisti, Metà-morfosi di Nicola Console, Pan troglodytes e Macaco di Ericailcane, Rizomantica di Dacia Manto, Nella stanza l’aria è ferma di Elena Modorati, Voliera per umani txt 35/2007 di Fabrizio Musa, Heavy Brain di Cristiana Palandri, Piscina nera di Marco Perroni, Camminando sulla 25^ strada di Nicola Villa. I lavori, selezionati da una commissione composta da composta da Giuseppe Iannaccone, collezionista, Daniele Astrologo Abadal, critico d’arte, Dario Cimorelli, direttore editoriale Silvana Editoriale, Massimo Di Carlo, presidente dell´Associazione Nazionale Gallerie d´Arte Moderna e Contemporanea, Gianni Berengo Gardin, fotografo, Alfonso Di Lio, Assessore alla Cultura del Comune di Monza, verranno acquisiti dalle Raccolte d’arte della Città di Monza, e andranno ad affiancarsi a quelle di artisti storici come Pirandello, Zigaina, Radice, Turcato, Birolli, Vago, Raciti, Uncini, Bonalumi, Olivieri e altri, protagonisti delle precedenti edizioni della Mostra Nazionale di Pittura Città di Monza. Secondo Daniele Astrologo Abadal, presidente della commissione scientifica, “Sottolineo l’importanza che il Serrone Biennale Giovani Monza può assumere nel corso del tempo. È insolito trovare oggi in Italia un’iniziativa che dia una simile fiducia a giovani critici: questo costituisce un elemento prezioso di distinzione nei confronti di altre manifestazioni. Allo stesso modo è lungimirante la formula ereditata dal Premio Città di Monza: non si vuole stilare una classifica dei vincitori, si preferisce piuttosto adottare una logica flessibile che selezioni il maggior numero di opere meritevoli in relazione alle risorse disponibili. Le scelte della giuria sono state guidate innanzitutto dalla qualità delle opere: siamo convinti che le acquisizioni individuate daranno forza e prestigio alle collezioni di Monza. Il Serrone Biennale Giovani Monza è un’operazione culturale di rara intelligenza, che va a vantaggio dell’intera collettività. Ci auguriamo quindi che possa stimolare l’Amministrazione comunale a rendere al più presto fruibili non solo le ultime opere acquisite, ma tutte quelle conservate attualmente nei depositi e che meritano di prendere nuovamente vita”. Carla Mattii, con la duplice scultura in polvere di nylon sintetizzato dal titolo St1 e St2, si è aggiudicata il Premio Speciale Rottapharm. Il criterio di scelta si è basato sull’apporto innovativo dell’artista e le sculture della Mattii esprimono alla perfezione questa valenza, poiché sono realizzate attraverso una interessante contaminazione fra tecnica manuale e lavorazione di tipo tecnologico. Con questo premio, Rottapharm vuole sostenere e valorizzare le giovani risorse creative contribuendo inoltre all´arricchimento del patrimonio culturale della città di Monza, cui l´azienda donerà l´opera premiata. Serrone - biennale giovani Monza ’07 presenta trenta artisti selezionati da un pool di cinque critici – Cecilia Antolini, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Carlo Ghielmetti, Lorenzo Giusti – che hanno dato voce a una pluralità di linguaggi che vanno dalla pittura all’installazione, dalla scultura al video, all’arte multimediale. Gli artisti invitati per serrOne 2007 sono: Gabriele Arruzzo, Emanuele Becheri, Simone Bergantini, Blu, Mario Bottinelli Montandon, Marco Campanini, Benny Chirco, Nicola Console, Gehard Demetz, Ericailcane, Sergio Lovati, Marco Luzi, Dacia Manto, Maria Carla Mattii, Elena Modorati, Matteo Montani, Gianni Moretti, Fabrizio Musa, Patrizia Novello, Katia Orgiana, Cristiana Palandri, Marco Perroni, Nada Pivetta, Fabrizio Pozzoli, Ferdinando Sacco, Susy Blu, Walter Trecchi, Giovanni Turria, Nicola Villa, Nicola Vinci. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|