Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  UN NUOVO INCUBATORE PER LA QUALITA’ E LA CRESCITA DELLE PMI NEL REATINO

 
   
   Rieti, 11 dicembre 2007 - Dall’inaugurazione dell’Incubatore d’imprese a Rieti nel 2005, Bic Lazio ha mantenuto costante l’impegno verso la crescita sia nei servizi offerti che nelle azioni di promozione della cultura imprenditoriale. Dal 2005 ad oggi sono state accolte a Rieti più di 1500 idee ed iniziative imprenditoriali. Settantuno sono state le imprese finanziate, quaranta quelle in tutoraggio, per lo più appartenenti al settore manifatturiero e del commercio. Oltre il 50% dei progetti che hanno richiesto di essere finanziati nel territorio provinciale usufruendo della legge regionale 19/99 (Prestito d’onore) sono stati assistiti da Bic Lazio. Sono stati inoltre organizzati: 10 corsi di formazione (per aiutare i neo imprenditori nelle scelte amministrative, finanziarie e commerciali, e con l’obiettivo di migliorare la loro conoscenza su temi specifici di marketing, organizzazione, economia e finanza, gestione delle risorse umane); e 12 seminari (per fornire assistenza sui programmi comunitari in materia di innovazione tecnologica). Proprio per venire incontro alle esigenze del territorio, ed in collaborazione con il Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Rieti, Bic Lazio ha deciso di aumentare la disponibilità degli spazi destinati alle aziende. “ E’ un ulteriore importante iniziativa di Bic Lazio che aggiunge un nuovo tassello all’opera di riqualificazione del territorio, che ancora non sfrutta – come sottolinea Enrico D’agostino, Presidente di Bic Lazio - le sue enormi potenzialità. Ci auguriamo che l’Incubatore di Rieti, con la nuova sede, più grande e già da ora pronta ad accogliere altre imprese, contribuisca alla diffusione dell’innovazione e all’accelerazione dello sviluppo dell’intera Provincia”. Con l’inaugurazione della nuova sede, l’Incubatore, che già ospita 4 imprese, mette a disposizione delle Pmi altri 6 spazi (per un totale di 10 ambienti di dimensione variabile, dai 23 ai 68 mq) attrezzati e cablati, offrendo assistenza nell’individuazione e nell’analisi delle criticità aziendali, il tutto nell’ambito di un più generale programma di insediamento condiviso con Bic Lazio. Sulla base dei fabbisogni specifici rilevati durante il periodo di incubazione (per un massimo di tre anni), l’impresa potrà: - avvalersi di servizi informativi e di orientamento sulle opportunità di sviluppo d’impresa (agevolazioni finanziarie e tecniche); - partecipare ad interventi di promozione attivati da Bic Lazio; - ottenere una verifica della fattibilità economico-finanziaria di progetti di ricerca e sviluppo, di innovazione, di spin off; - avere assistenza per le procedure di brevettazione; - usufruire di tutoraggio sui programmi comunitari in materia di innovazione tecnologica; - accedere alle banche dati di Bic Lazio; - avvalersi di servizi di networking e di ricerca partners (anche in considerazione del fatto che la struttura si trova all’interno del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Rieti, caratterizzato dalla presenza di eccellenze in vari settori: dalla componentistica per l’aereospazio, alla meccanica di precisione e all’energia da fotovoltaico); - partecipare a seminari formativi organizzati da Bic Lazio. Le imprese potranno inoltre utilizzare un ambiente attrezzato con rete informatica, allacci telefonici, ed impianto elettrico collegato all’impianto generale, nonché usufruire di servizi di facilities (reception e controllo ingressi; distribuzione posta; parcheggio; manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree comuni). Le imprese che sono interessate ad essere ospitate presso l’Incubatore di Rieti, possono partecipare al relativo bando di gara e richiedere informazioni presso l´Incubatore stesso (in via dell’Elettronica, snc; telefono 0746. 251450; dal lunedì al venerdì, dalle 9. 30 alle 13. 30 e dalle 15. 30 alle 18. 00) o scaricando il testo dal sito di Bic Lazio (www. Biclazio. It). Nell’ambito delle società che la Regione Lazio ha promosso per sostenere lo sviluppo del territorio, Bic Lazio è quella che tradizionalmente si è dedicata alla diffusione di cultura imprenditoriale e sostegno alle imprese, nascenti o esistenti. Questa sua missione si è modificata nel tempo in funzione delle esigenze espresse dal territorio, e oggi i servizi con cui Bic Lazio interviene comprendono anche strumenti per affiancare gli enti locali nella individuazione delle potenzialità di sviluppo e nella progettazione e implementazione di piani integrati. Gli Incubatori, strumento tipico di tutti i Bic (Business Innovation Centre) in Europa e tra i più efficaci nel sostegno all’imprenditoria, si pongono quindi come riferimento non solo delle imprese nel primo periodo della loro attività, ma anche per gli enti locali interessati a valorizzare le vocazioni territoriali. Del resto lo stesso Incubatore è qualcosa di più di un semplice spazio fisico a disposizione delle neo imprese ma piuttosto un centro di promozione imprenditoriale con una accezione più vasta. Nel primo caso l’Incubatore permette alle imprese che ospita di ridurre i costi aziendali, le difficoltà burocratico-operative della fase di prima localizzazione; nel secondo caso affianca l’imprenditore con la consulenza necessaria nella fase delicata dello start up e lo pone in relazione con tutte le opportunità offerte dalla rete Bic. Questo clima contribuisce a creare una vera e propria “comunità d’imprese”, e ad aumentare le probabilità di sopravvivenza delle start up di un terzo rispetto alle realtà esterne. Oltre quello di Rieti, Bic Lazio ha attivi sul territorio altri cinque Incubatori: a Roma (Itech, presso il Tecnopolo Tiburtino), a Bracciano, Colleferro, Civitavecchia e Ferentino. E’ inoltre in via di realizzazione un Incubatore a Viterbo. .  
   
 

<<BACK