|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
RIFORMA DEL BILANCIO UE AVVIATA IN ITALIA LA CONSULTAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007 - La Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha dato avvio alla consultazione sulla riforma del bilancio Ue realizzando un primo workshop rivolto ad un gruppo di esperti riunitisi il 5 dicembre a Roma presso l´Istituto di Studi ed Analisi Economica con il Direttore della Dg Bilancio Silvano Presa ed il Presidente dell´Isae Alberto Majocchi. La Commissione europea ha adottato - in data 12 settembre 2007 - la comunicazione “Riformare il bilancio, cambiare l´Europa: documento di consultazione pubblica in vista della revisione del bilancio 2008/2009” (http://ec. Europa. Eu/budget/reform/issues/issues_it. Htm). Tale comunicazione fa seguito all´accordo interistituzionale raggiunto nel maggio del 2006 sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria nel quale la Commissione è stata invitata a procedere ad una revisione generale ed approfondita del bilancio Ue - comprendente tutti gli aspetti relativi sia alle spese che alle entrate - ed a presentare un suo documento di revisione nel 2008/2009. Al fine di raccogliere il più ampio contributo proveniente da tutti gli attori della realtà sociale, economica e politica dell´Unione europea, la Commissione ha quindi deciso di avviare un´ampia consultazione sul futuro delle finanze dell´Ue attraverso la suddetta comunicazione, definendo il quadro istituzionale dell´iniziativa, i principali elementi di discussione, proponendo infine una griglia di questioni che le parti interessate sono chiamate a dibattere. Il bilancio rappresenta – in sé – uno strumento "politico" che consente all´Unione Europea di rispondere alle sfide della globalizzazione, di definire i propri obiettivi, realizzare le scelte politiche, attuare i suoi programmi. La sua revisione costituirà dunque un´opportunità senza precedenti per eseguire una valutazione approfondita del suo finanziamento, delineare nuovi orientamenti e definire ulteriori priorità politiche ed economiche. Su impulso del Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e della Commissaria per la programmazione finanziaria ed il bilancio Dalia Grybauskaitė, l´adozione di questo documento di consultazione in vista della revisione del bilancio segnerà la prima tappa ufficiale del processo di riforma di tutti gli aspetti della spesa e delle risorse dell´Ue. Con tale consultazione la Commissione europea invita tutte le parti interessate a fornire il proprio contributo alla revisione del bilancio 2008-2009, per suscitare un approfondito dibattito all´interno delle istituzioni dell´Ue e degli Stati membri. Le seguenti domande rappresentano il punto di partenza per articolare le proposte da far pervenire alla Commissione: Le nuove sfide politiche descritte in questo documento riassumono in maniera efficace i principali problemi che l´Europa dovrà affrontare nel corso dei prossimi decenni? Quali sono i criteri atti a garantire la concreta attuazione del principio di valore aggiunto europeo? Quali sono le misure necessarie per garantire che le priorità di spesa rispettino in maniera adeguata gli obiettivi politici? Quali sono i cambiamenti necessari? Quali dovrebbero essere i margini temporali del riorientamento della spesa? Quali sono le misure necessarie per migliorare l´efficacia e l´efficienza dei sistemi di esecuzione del bilancio? È possibile migliorare ulteriormente la trasparenza e la responsabilità in materia di bilancio? Il rafforzamento della flessibilità può contribuire a massimizzare il rendimento della spesa dell´Ue e la capacità di risposta politica del bilancio Ue? Quali principi dovrebbero essere posti alla base delle entrate del bilancio e come dovrebbero essere incorporati nel sistema delle risorse proprie? Il mantenimento dei meccanismi di correzione o compensazione è giustificato? Quale dovrebbe essere il rapporto tra cittadini, priorità politiche e finanziamento del bilancio Ue? I contributi delle parti interessate dovranno pervenire all’indirizzo http://ec. Europa. Eu/budget/reform/issues/submit_it. Htm entro il 15 aprile 2008 per essere poi pubblicati sul sito http://ec. Europa. Eu/budget/reform/index_en. Htm Terminata la consultazione, la Commissione presenterà una proposta sulla revisione del bilancio nel 2008-2009. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|