|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, AMBIENTE E SERVIZI INTERNET: I TRE PROGETTI VINCITORI DI INNOVALAZIO 2007.
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007. Presentati il 7 dicembre i vincitori di Innovalazio 2007, il premio istituito da Filas, la Finanziaria Laziale di Sviluppo, per promuovere progetti di innovazione tecnologica nelle piccole e medie imprese della regione e giunto alla sua terza edizione. Un sistema flessibile robotizzato per il settore automobilistico, un impianto innovativo per il trattamento automatico di rifiuti liquidi con abbattimento ad alta efficacia di inquinanti, un nuovo modello per l’offerta di servizi di hosting internet con funzionalità avanzate per il commercio elettronico. Sono questi i progetti vincitori dei tre premi da 100mila euro per le categorie “innovazione di prodotto”, “innovazione di processo” e “innovazione del modello di sviluppo”. Tre progetti ad alto contenuto tecnologico per automazione industriale, ambiente e servizi internet elaborati rispettivamente da Icaplants srl di Latina, Rida Ambiente srl di Aprilia e Seeweb srl di Frosinone. Oltre ai tre vincitori dei premi, alcune decine di altre aziende hanno ricevuto il Marchio Innovalazio, il riconoscimento registrato e depositato, che ha valore legale e non è imitabile e costituisce, quindi, un segno di valore noto e riconoscibile che potrà essere usato come strumento di marketing e pubblicità. La partecipazione delle Pmi all´iniziativa è stata ancora una volta ampia e di qualità eccellente tanto che, con l´edizione di quest´anno, è stata superata la quota di 150 progetti presentati. Tra i settori di attività dei partecipanti, ha primeggiato il manifatturiero (48%), seguito dall’Ict (28%) e dai servizi (24%). La distribuzione geografica di questa terza edizione vede una crescita della provincia di Roma a cui appartengono oltre la metà delle aziende (55,3%) e di Frosinone (23,7%), seguite da Latina (18,4%) e Viterbo (2,6%). Nel Lazio tre piccole e medie imprese su quattro innovano ma ancora tante (oltre il 60%) operano senza cercare accordi con altre aziende o con il mondo della ricerca. Obiettivo di Innovalazio è proprio offrire a queste realtà un riconoscimento concreto e ufficiale e incoraggiare lo sviluppo dell’innovazione in questa direzione. Innovalazio nel 2008 crescerà ulteriormente, aprendo le porte a tutte le aziende della regione e non solo a quelle con sede in aree Obiettivo 2 e Phasing Out, come è stato fino ad oggi. “Questa giornata – commenta l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Ricerca Innovazione e Turismo, Claudio Mancini - porta sotto i riflettori esperienze importanti della nostra realtà produttiva. Ma dietro c’è un impegno quotidiano che la Regione sta portando avanti con tenacia, a sostegno dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un piano di investimenti rilevanti a favore delle imprese innovative e della ricerca, affinché le pmi del Lazio abbiano l’opportunità concreta di poter giocare la carta dell’innovazione e della creatività per competere sui mercati internazionali”. Per il presidente della Filas, Flaminia Saccà “I tre anni di successo confermano l’importanza di questa iniziativa, che intende sostenere e far crescere ulteriormente il dinamismo e la capacità di innovazione delle imprese laziali. Un’iniziativa che riveste un ruolo di primo piano all’interno dell’attività della Filas, la società regionale dedicata al sostegno dell’innovazione, impegnata da tempo a mettere a sistema le risorse e gli attori della produzione e della ricerca che nella nostra regione costituiscono realtà dinamiche di rilevanza nazionale. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|