Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  ULTIMATO IL COLLETTORE ALTO DELLA FARNESINA: D’ALESSANDRO, UNA GALLERIA DI 1700 METRI (4 DI DIAMETRO) CHE SOTTOPASSA VIA DEL FOTO ITALICO DALLO STADIO OLIMPICO A VIA FLAMINIA

 
   
   Roma, 11 dicembre 2007 - Sono stati completati i lavori (11,5 milioni di €) per la realizzazione del Collettore della Farnesina, una galleria di 1700 metri che sottopassa la via Olimpica da Largo Ferrarsi Iv a via Flaminia. I lavori (realizzati per il Comune da Acea Ato2) sono iniziati lo scorso 29 giugno. La galleria si sviluppa per circa 1700 metri (4 mt. Di diametro) tra largo Ferrarsi Iv (stadio Olimpico) a via Flaminia. La nuova infrastruttura – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Giancarlo D’alessandro – è di quelle che non si vedono (come tutte quelle posizionate nel sottosuolo romano) ma che sono vitali per la vita della città. Il Collettore infatti consente all’Amministrazione di effettuare il risanamento igienico-sanitario di un bacino d’utenza di circa 70 mila abitanti. La Conduttura, denominata “Collettore Alto della Farnesina”, è costruito in Galleria (che si trova, mediamente, a 12 metri sotto il livello della sede stradale) ed ha la funzione di: realizzare un sistema di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche per tutta la zona di Ponte Milvio (evitando in caso di forti piogge gli allagamenti delle zone contigue), ammodernare e completare la rete fognaria dell’area Farnesina e Flaminia. Sono stati realizzati, infatti, gli allacci delle reti di fognature, in corrispondenza delle relative sedi stradali di Via Colli della Farnesina, via della Farnesina, via Orti della Farnesina e Via Flaminia. L’intervento – spiega l’Assessore – è stato per noi importante anche perché ci ha permesso di mettere in sicurezza la via Olimpica (preservandola da eventuali smottamenti): questi lavori sono consistiti nel consolidamento e messe in sicurezza della folta rete di cavità che sono state trovate lungo il percorso stradale della Tangenziale e delle aree limitrofe. Dai rilevamenti tomografici effettuati la scorsa estate è emersa una rete di cavità (probabilmente risalenti ai primi anni del ‘900) derivanti da vecchie cave di ghiaia e sabbia. L’intervento è consistito nel consolidare il terreno attraverso il riempimento delle cavità con miscele di materiale betonabile. Grazie alla proficua collaborazione tra la Direzione dei lavori, il Municipio Xx e il Gruppo della Polizia Municipale, nel corso di questi 6 mesi il cantiere si è potuto articolare lungo tutta la via Olimpica senza causare particolari ripercussioni sulla viabilità. Dato che l’intervento andava ad incidere su uno degli snodi nevralgici per la viabilità romana, l’Amministrazione comunale ha predisposto (per tutto il periodo estivo) una viabilità alternativa (supportata da una cartellonistica mirata) che ha interessato la Galleria Giovanni Xiii, il Lungotevere Diaz, via di Tor di Quinto e via del Foro Italico. .  
   
 

<<BACK