|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LIRICA, PRESENTATA LA III STAGIONE DI POCKET OPERA IN 8 TEATRI LA CENERENTOLA (ROSSINI)E DON PASQUALE (DONIZETTI)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 dicembre 2007 - "La Cenerentola" di Gioacchino Rossini e "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti sono i due capolavori della lirica che saranno rappresentati, a partire dall´8 gennaio 2008, in otto teatri e luoghi storici della Lombardia nell´ambito della terza edizione di "Pocket Opera", il circuito regionale di opere di repertorio "in formato tascabile". Il progetto - promosso e finanziato anche quest´anno dalla Regione Lombardia e realizzato da As. Li. Co (Associazione Lirico Concertistica) in collaborazione con il Circuito Lirico Lombardo e l´Associazione Teatri Storici - è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l´assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie, Massimo Zanello, e il presidente di As. Li. Co, Carlo Peruchetti, alla presenza dei rappresentanti dei Comuni e dei teatri che ospiteranno la rassegna. A partire dall´8 gennaio e fino al 27 giugno 2008, "La Cenerentola" e "Don Pasquale" saranno allestiti e prodotti "in formato tascabile", ridotti cioè nell´impianto e nell´organico orchestrale, in otto teatri e luoghi storici della Lombardia: il Teatro Comunale di Casalpusterlengo (Lo), che ospiterà la prima, il Teatro Lirico di Magenta (Mi), il Teatro della Società di Lecco, il Teatro Sociale "Honoris" di Montichiari (Bs), il Teatro Condominio "Gassman" di Gallarate (Va), il Teatro Sociale di Stradella (Pv), la Piazzetta Grandini di Campione (Co) e il Cortile del Palazzo Municipale di Ostiglia (Mn). "Sono orgoglioso di presentare un´iniziativa stupenda come questa - ha dichiarato Zanello - che è arrivata alla terza edizione dopo aver fatto il tutto esaurito nelle due precedenti. L´idea di dar vita a un progetto come questo nasce dal fatto che la Regione Lombardia crede e investe tantissimo nella lirica, e Pocket Opera rappresenta la volontà di realizzarla a costi sostenibili offrendola a prezzi ridotti con un´altissima qualità artistica, oltre a essere un modo per valorizzare e far conoscere tanti piccoli teatri della nostra regione". Un aspetto quest´ultimo confermato da alcuni dei sindaci e dei rappresentanti dei Comuni e dei teatri che ospitano le rappresentazioni di Pocket Opera. Teatri che in alcuni casi, come a Stradella, sono stati restaurati e riportati a nuova vita negli anni scorsi proprio grazie ai contributi dell´assessorato regionale alle Culture (finanziamento Frisl di oltre 300. 000 euro). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|