Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  PENDOLARI IN LOMBARDIA, PREZZI BLOCCATI PER ABBONAMENTI 2008 INVARIATA LA TARIFFA ANNUA DI 999 EURO (699 PER I RIDOTTI) AGEVOLAZIONI: IN ARRIVO DALLE POSTE IL MODULO PER I RINNOVI

 
   
  Milano, 11 dicembre 2007 - Prezzo bloccato nel 2008 per gli abbonamenti annuali (interi e ridotti) dei pendolari che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico regionale (treni, bus, tram, metro, impianti a fune e battelli del lago d´Iseo): 999 euro all´anno per l´abbonamento annuale intero (250 per il trimestrale) e 699 euro per l´abbonamento annuale ridotto (199 per il trimestrale), cioè quello riservato ai pensionati, senza limite di reddito. Lo prevede una delibera proposta dall´assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, approvata dalla Giunta regionale. La stessa delibera porta da 64 a 80 euro la tariffa agevolata (da 19 a 20 euro l´abbonamento agevolato trimestrale), e contemporaneamente alza di 500 euro il limite di reddito Isee degli aventi diritto (da 12. 000 a 12. 500 per i pensionati, da 16. 000 a 16. 500 per gli invalidi). "Con questa delibera rendiamo permanente un sistema di agevolazione per gli utenti del trasporto pubblico locale che sino ad oggi era sperimentale - ha dichiarato Cattaneo -. Abbiamo deciso di mantenere invariati gli abbonamenti annuali e trimestrali per incentivarne l´utilizzo da parte dei pendolari. In un momento dove l´impegno da parte del Governo centrale verso il trasporto pubblico locale è fortemente insufficiente, questo atto - ha sottolineato Cattaneo - è un segnale di attenzione importante verso i 75. 000 lombardi che già usufruiscano dell´agevolazione. La speranza - ha concluso Cattaneo - è che sempre più gente possa usare questo strumento vantaggioso. " La delibera impegna anche a riconoscere agevolazioni per le Forze dell´Ordine: un prossimo provvedimento ad hoc definirà le modalità sulla base di uno specifico accordo. I 75. 000 cittadini già titolari di agevolazioni riceveranno a casa, spedito dalle Poste entro fine anno, su incarico della Regione, il modulo per l´autocertificazione dei requisiti e i bollettini per il pagamento dell´abbonamento. Invece i moduli per le nuove richieste saranno disponibili presso gli uffici postali, presso gli Spazio Regione in tutti i capoluoghi di provincia lombardi o scaricandolo dal sito internet della Regione (www. Regione. Lombardia. It). Non sarà più la tessera a rappresentare il titolo di viaggio ma il bollettino di pagamento con l´ologramma della Regione Lombardia, accompagnato da un documento di identità. Ed ecco un riepilogo dei prezzi dei vari tipi di abbonamento e le categorie di chi ne ha diritto. - Intero: 999 euro per l´abbonamento annuale (250 euro per il trimestrale), per chiunque intenda utilizzare frequentemente i mezzi pubblici per ragioni di studio o lavoro. - Ridotto: 699 euro per l´abbonamento annuale (199 per il trimestrale). Per i pensionati residenti in Lombardia, con età superiore ai 65 anni se uomini e ai 60 se donne, senza limiti di Isee. - Agevolato: 80 euro per l´abbonamento annuale (20 euro per il trimestrale). Riservato ai residenti in Lombardia appartenenti a queste categorie: - gli invalidi civili, con invalidità non inferiore al 67% e sino al 99%, con riconoscimento ai loro eventuali accompagnatori, con limite di indicatore Isee (Indicatore situazione economica equivalente) non superiore a 16. 500 euro; - gli inabili ed invalidi del lavoro con invalidità dal 67% al 79%, con limite di indicatore Isee non superiore a 16. 500 euro; - gli invalidi di guerra e di servizio dalla sesta all´ottava categoria, con limite di indicatore di Isee non superiore a 16. 500 euro; - gli invalidi a causa di atti di terrorismo o vittime della criminalità organizzata con invalidità dalla sesta all´ottava categoria, con limite di Isee non superiore a 16. 500 euro; - i pensionati, oltre i 65 anni per gli uomini e i 60 anni se donne, con limite di Isee non superiore a 12. 500 euro. Gratuita´ Ne hanno diritto i residenti in Lombardia che siano invalidi gravi (non vedenti, sordomuti, invalidi a causa di atti di terrorismo e vittime della criminalità organizzata, invalidi civili con grado di invalidità pari al 100%, inabili e invalidi del lavoro, con grado di invalidità non inferiore al 80%). Per le categorie aventi diritto è consentita la circolazione gratuita anche all´accompagnatore. E´ richiesto un "contributo" simbolico che passa da 4 a 10 euro. .  
   
 

<<BACK