Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI – SONO 11MILIONI 708MILA I LETTORI DI LIBRI TRA I 35-54 ANNI: IL 66,2% DEGLI ITALIANI. UN’INDAGINE ISTAT FOTOGRAFA LA SITUAZIONE

 
   
  Roma, 11 dicembre 2007 - Sono 33milioni e 351mila i lettori in Italia, di cui 11milioni 708mila quelli tra i 35-54anni. I giovani adulti di oggi costituiscono infatti il 66,2% dei lettori italiani. Nella cifra risulta però incluso non solo chi legge nel tempo libero, ma anche chi si dedica alla lettura per motivi professionali (15,4%) e chi “non sa di essere lettore” (sono i cosiddetti “lettori morbidi”, che leggono libri di cucina, guide viaggio. ) (15,4%). Sono questi i dati Istat presentati oggi a Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria in programma fino al 9 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma nell’ambito del convegno inaugurale, a cura di Associazione Italiana Editori (Aie) e Più libri più liberi, “Gli stati della lettura”. “La quota di lettori tra i 35 e i 54 anni è più alta della media della popolazione – ha spiegato Adolfo Morrone dell’Istat - In particolare le persone tra i 35 e i 54 anni leggono più della media per motivi professionali (15,4% rispetto al 9,1%). Parliamo però solo del 20% degli occupati di 35-54 anni che legge per motivi professionali: ciò significa che ben l’80% non ha (o non sente) il bisogno di aggiornarsi. ”. Una curiosità: le donne occupate leggono per motivi professionali più degli occupati. Rispetto alla media i lettori adulti leggono inoltre più libri per la casa (+7,2 punti percentuali), guide turistiche (+5,7), romanzi stranieri (+5), ccienze sociali, filosofia (+4,1), salute (+3,8), gialli, noir (+3,7). Diminuiscono invece Fumetti (-4,8), Fantasy, horror (-3,9), Fantascienza (-2,4). .  
   
 

<<BACK