|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
“HIGH TECH – HIGH TOUCH: LA COMUNICAZIONE OGGI TRA REALE E VIRTUALE”: CONVEGNO ORGANIZZATO NELL’AMBITO DEL MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA, DALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007 - La comunicazione prosegue il suo percorso evolutivo, sperimentando nuove applicazioni, nuove metodologie e nuovi strumenti. L’attenzione degli utenti e degli specialisti è da qualche tempo fortemente focalizzata sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie (high tech). La diffusione delle esperienze legate alle community, alla pro-sumership, all’e-commerce, ecc, confermano gli sviluppi in positivo che accompagnano questa evoluzione nella comunicazione, ma evidenziano anche altre problematiche, come quella della “spersonalizzazione del contatto” che rappresenta comunque una fase importante della relazione umana. Di qui la necessità di bilanciare la dimensione tecnologica con quella del contatto umano. Questo è alla base del convegno “High tech – high touch: la comunicazione oggi tra reale e virtuale”, organizzato nell’ambito del Master in Economia e Gestione della Comunicazione dei Media della Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata. L’obiettivo del convegno è quindi riflettere, attraverso lo scambio di esperienze di eccellenza di aziende e multinazionali, rappresentate da top manager di settore come: Almaviva, Enel, Ericsson, Fiat, Lottomatica, Minerva, Procter & Gamble, Rai, Rai Cinema, Wind, Banca di Roma Unicredit Group, Vip Second Life, Ars Nova, e altre. “L’appuntamento del 13 Dicembre è un momento di confronto fra alcune tra le maggiori aziende in Italia, ma anche di riflessione – afferma in proposito l’Ing. Daniele D’ambrosio, doppiamente coinvolto in qualità di Presidente e Amministratore Delegato di Minerva, e membro del Comitato Tecnico e Scientifico del Master, sulla possibilità di utilizzare le soluzioni che le nuove tecnologie forniscono, nell’ambito della comunicazione, minimizzandone le complessità, e aumentando invece le opportunità che solo una dimensione integrata a livello sia tecnologico che umano, può offrire ai comunicatori d’impresa, e a tutti i vari responsabili di strategie organizzative e di marketing all’interno delle aziende e delle istituzioni”. Minerva, presenta al convegno l’esperienza dell’azienda con il suo principale cliente: Pagine Gialle Visual. Il progetto più importante che Minerva segue per conto di Seat Pagine Gialle è Pgv Local: un progetto web innovativo che permette a Comuni, Province, Regioni, di comunicare ai cittadini le informazioni di pubblica utilità in una modalità inedita ed efficace con un forte impatto emozionale, grazie anche alla cartografia navtech e alle ortofoto della Telespazio. Tra i comuni che sino ad ora hanno aderito a questa iniziativa: Napoli, Amalfi, Pompei, Siracusa, Bergamo, Rho, Viareggio, e altri. I primi portali Visual Local on line sono: Umbria www. Pgvisual. It/umbria Grosseto www. Pgvisual. It/grosseto Gli aspetti tecnici in cui Minerva è impegnata nel progetto riguardano: l’assistenza relazionale nella firma di apposite convenzioni, l’assistenza al “data entry” delle informazioni di interesse presenti nei portali istituzionali, lo sviluppo software per l’integrazione delle banche dati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|