Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Dicembre 2007
 
   
  "PUBLIC SERVICE SUMMIT 2007": ILLY, MENO BUROCRAZIA, PIU´´ DEMOCRAZIA

 
   
   Stoccolma, 11 dicembre 2007 - "Meno burocrazia, più democrazia". La Pubblica amministrazione del Friuli Venezia Giulia come modello di e-government e di competitività nello scenario della globalizzazione e della transizione verso l´era della conoscenza, che impone a tutti di innovare. Questo il quadro presentato ieri a Stoccolma dal presidente Riccardo Illy, nel suo intervento al "Public Service Summit 2007", organizzato nella capitale svedese in occasione della settimana di celebrazioni per la consegna dei premi Nobel. Il "Public Service Summit", la prima edizione è del 2002 è un´occasione di confronto sulle strategie delle Pubbliche amministrazioni di tutto il mondo (statali, regionali e locali) sull´uso delle tecnologie informatiche e di internet per favorire l´accesso alla informazioni e per migliorare i rapporti con i cittadini, in particolare nei settori del governo, della salute e dell´educazione. Il tema di quest´anno è stato "The Power of the Human Network". Al "Summit" sono stati invitati a presentare la loro esperienza assieme a Illy, unico italiano, amministratori statali e locali e specialisti provenienti da tutto il mondo, dall´Europa all´Asia, dagli Stati Uniti all´Africa, tra i quali il commissario europeo per l´Istruzione, Cultura, Formazione e Gioventù, lo slovacco Jan Figel, il ministro per la Pianificazione dell´India Rajeeva Ratna Shah e il guru della rete internet David Weinenberg, co-autore del "Cluetrain Manifesto". "L´e-government - ha osservato Illy - è oggi il terreno specifico su cui si misura la capacità delle Pubbliche amministrazioni di contribuire, nell´epoca della conoscenza globale, ad accrescere la competitività del proprio territorio. Grazie all´e-government possono essere raggiunti alcuni risultati decisivi: una Pubblica amministrazione più snella ed efficiente, ma anche più trasparente e capace di dialogare in presa diretta con i cittadini. In una parola: meno burocrazia, più democrazia". Nel ricordare che per accrescere la competitività di un territorio occorre mettere a disposizione delle imprese anche adeguate risorse amministrative (oltre che umane, conoscitive, finanziarie e materiali), Illy ha avuto modo di illustrare lo sforzo compiuto in questi ultimi anni dall´Amministrazione regionale per riorganizzare la propria struttura, per formare i dipendenti e infine appunto per potenziare l´e-government, vale a dire gli strumenti di informazione e comunicazione utilizzando le nuove tecnologie. C´è stata un´azione deliberata e considerevole, ha osservato il presidente, per ampliare le informazioni a disposizione dei cittadini, a partire dal potenziamento del sito internet istituzionale, con la web tv, le sezioni dove si possono trovare non solo tutte le leggi ma anche le delibere di Giunta, le sempre più ricche parti nelle lingue minoritarie e in inglese. Sta cambiando, nello stesso tempo, la gestione delle procedure amministrative. Il presidente ha ricordato l´introduzione della firma elettronica, la diffusione delle tessere sanitarie dotate di microchip, il supporto fornito per la promozione della informatizzazione al Servizio sanitario e agli Enti locali, anche attraverso la società Insiel. Le nuove tecnologie cambieranno in prospettiva, secondo Illy, anche il rapporto tra Pubblica amministrazione e cittadini. In Friuli Venezia Giulia è stata già imboccata questa strada, con il sito internet "Trasparente", una speciale sezione del sito internet istituzionale, attraverso il quale i cittadini possono dialogare nella fase di preparazione delle varie leggi e provvedimenti. Insomma, l´informatica e internet non solo permettono alla Pubblica amministrazione di essere più efficace e più efficiente, riducendo tempi e costi delle procedure, ma permette e permetterà in prospettiva un sempre di più ampio ed effettivo controllo del potere e della burocrazia da parte dei cittadini, accrescendo il grado di trasparenza e di partecipazione. L´intervento al "Summit" ha fornito a Illy anche l´occasione per illustrare i principali vantaggi competitivi del Friuli Venezia Giulia: la sua posizione geopolitica, la società di tipo multiculturale, la qualità della vita, la presenza di un centinaio di istituti di ricerca scientifica e tecnologica di rilievo internazionale. .  
   
 

<<BACK