|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
MILANO A COLORI UNO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO SUI COLORI DELL’ARREDO URBANO DELLA CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 dicembre 2007 - Immaginarsi Milano come una armoniosa tavolozza di colori. C’è questo alla base del progetto pilota in collaborazione con il Settore Arredo Urbano del Comune di Milano per lo studio e la rappresentazione del colore dell’arredo urbano di Piazza Cordusio. Il progetto è stato sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori Luce e Colore e Virtual Prototyping (Modellazione virtuale in 3D) dell’Ateneo. L´arredo urbano è un ambito progettuale e di ricerca che studia tutti gli elementi degli spazi pubblici dei centri abitati come i semafori, le panchine, le insegne e le vetrine, i mezzi pubblici, i lampioni e i cestini… . Il progetto del Politecnico ha permesso di ricostruire e modellare in 3D nei minimi dettagli le architetture e gli arredi di Piazza Cordusio per aiutare pianificatori, architetti e urbanisti nel lavoro di progettazione del colore degli elementi. Ogni città ha o dovrebbe avere una sua immagine coordinata definita e progettata: solo così è possibile ottenere un aspetto armonioso dei colori e delle forme scelti per l’arredo della città riducendo l’”effetto caos” tipico dei grandi centri urbani come Milano. Attraverso la realtà virtuale, utilizzata pionieristicamente in ambito urbanistico, è stato possibile cambiare e combinare i colori della Piazza in tempo reale, verificarne l’armonia percettiva a seconda della scelta degli stessi, dalle tonalità alle combinazioni. Ne è risultato uno strumento versatile per poter fare scelte consapevoli e potenzialmente applicabile a diversi ambiti della progettazione. Il Progetto in sintesi: Creazione di schede di dati riassuntive tese a evidenziare la componente cromatica dell’arredo presente in loco, tenuto conto di tutti gli aspetti storico-culturali e dell’effettiva percezione. Ciò ha permesso lo studio delle relazioni tra gli elementi. Creazione di una tavola di colori per la visualizzazione di aree più o meno omogenee. Ciò ha evidenziato l’importanza dello strumento per una pianificazione cromaticamente “armoniosa”. Possibili evoluzioni del progetto si possono avere aggiungendo il fattore luce (naturale o artificiale) che influenza lo spettro cromatico cambiandone l’effettiva percezione. Impiego di modelli digitali in tempo reale quale strumento di verifica progettuale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|