|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CINZIA ROGNONI VERCELLI VINCE IL PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI "GIACOMO MATTEOTTI" CON IL VOLUME "LUCIANO BOLIS DALL´ITALIA ALL´EUROPA" LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE OGGI A PALAZZO CHIGI.
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 12 dicembre 2007 - Cinzia Rognoni Vercelli, docente presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Pavia , dove insegna "Le radici del federalismo nella costruzione dell´unità europea" riceverà domani, 12 dicembre, a Palazzo Chigi, il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri "Giacomo Matteotti" per il volume "Luciano Bolis dall´Italia all´Europa" edito da Il Mulino. Il Premio “Giacomo Matteotti”, istituito nel 2005, viene assegnato a opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e di giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti. Tre le sezioni del premio: saggistica, opere letterarie e teatrali, tesi di laurea. Il volume di Cinzia Rognoni Vercelli pubblicato da Il Mulino nella collana "Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea” è un corposo saggio di 536 pagine, dedicato alla vicenda biografica di Luciano Bolis. Federalista convinto, Bolis fu tra i maggiori interpreti dei cambiamenti cruciali del secolo Xx, impegnato con spirito mazziniano e con fortissimo senso del dovere per l´affermazione dei grandi valori della civiltà europea, a cominciare da quello della pace. Antifascista sin dagli anni Trenta, esule in Svizzera nel settembre del ´43, eroe della Resistenza nelle file di Giustizia e Libertà al fianco di Ferruccio Parri, impareggiabile esempio d´impegno civile e politico nel dopoguerra, Luciano Bolis dedicò tutta la sua vita alla militanza federalista: fu infatti dirigente di primo piano del Movimento federalista europeo sin dai tempi della segreteria di Altiero Spinelli e portò quello che lui chiamava il suo "granello di sabbia" ovunque fosse possibile far avanzare la costruzione della Federazione europea. Cinzia Rognoni Vercelli è docente presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell´Università di Pavia, dove insegna "Le radici del federalismo nella costruzione dell´unità europea" (Modulo Jean Monnet). È direttore del Centro di studi storici sul federalismo e l´unificazione europea "Mario Albertini". Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Mario Alberto Rollier. Un valdese federalista" (Milano, Jaca Book, 1991, Premio universitario europeo Coudenhove-kalergi 1993); "Dalla Resistenza all´Europa. Il mondo di Luciano Bolis" (curato con D. Preda, Pavia, Tcp, 2001); "Storia e percorsi del federalismo. L´eredità di Carlo Cattaneo" (curato con D. Preda, Bologna, Il Mulino, 2005); "L´europa nel nuovo ordine internazionale" (curato con S. Aloisio, Bari, Cacucci, 2005). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|