|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CORRIDOIO CULTURALE PANEUROPEO N. 5, PROGETTI D’INTEGRAZIONE REGIONALE 15 DICEMBRE 2007 CERVIGNANO DEL FRIULI (UDINE) UN “TRACCIATO” CHE UNISCE IL SUD DELL’EUROPA DA LISBONA A KIEV, SABATO 15 DICEMBRE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SIEDERANNO ALLO STESSO TAVOLO RAPPRESENTANTI SERBI E ALBANESI NONCHÉ LE DIPLOMAZIE DI NUMEROSI PAESI EUROPEI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 13 dicembre 2007 - È un progetto europeo in cui un ruolo fondamentale avranno i governi nazionali. Il “Corridoio culturale paneuropeo n. 5” prosegue nel suo cammino di integrazione europea, di dialogo e di collaborazione culturale tra euroregioni che già esistono, nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà. Obiettivo: sviluppare lungo il Corridoio 5, con un collegamento anche con il Corridoio 8 dell’area balcanica, una serie di iniziative culturali che colleghino le euroregioni europee, e che avviino una cooperazione fra le stesse, con una serie di proposte che, se i relativi governi approveranno, faranno proprie. E per proseguire nel cammino iniziato in ottobre grazie all’associazione culturale Mitteleuropa che ha indetto un tavolo di lavoro a cui hanno partecipato rappresentanze istituzionali di numeorsi paesi europei, sabato 15 dicembre, sotto l’egida dell’Assessorato alle Relazioni Internazionali della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, si terrà a Cervignano del Friuli il secondo incontro operativo, dal titolo: “Corridoio culturale paneuropeo n. 5 – progetti d’integrazione regionale”: numerose delegazioni diplomatiche in rappresentanza di Albania, Austria, Croazia, Serbia, Slovenia, Ucraina, Ungheria hanno confermato la loro presenza. Allo stesso tavolo siederanno rappresentanti serbi e albanesi, interessati dalle vicende di scottante attualità in Kosovo. In particolare da Tirana hanno confermato la presenza del ministro per l´integrazione europea Majlinda Bregu e la presidente dell’Associazione per i diritti delle donne nei Balcani nonché membro del parlamento in commissione cultura educazione e media, on. Diana Cjuli, mentre per la Serbia ci sarà il Console Miriana Kotlajic’, incaricata dal Ministero per Affari Esteri. “Lavoriamo con le euroregioni esistenti - le vere euroregioni che non sono i Gect, su un progetto di dimensione europea, che va da Lisbona a Kiev – afferma Paolo Petiziol, presidente di Mitteleuropa. Vogliamo stimolare un dibattito per attivare un asse culturale lungo un corridoio che esiste già e che dall’Ue è valutato prioritario, assieme alle realtà euroregionali che la storia ci ha consegnato. Ad esempio l’euroregione dei Carpazi nel febbraio 2008, festeggerà i 15 anni di vita, alla presenza dell’associazione Mitteleuropa che è già stata ufficialmente invitata. Alcune Regioni europee, inoltre, hanno già espresso la volontà di formulare delle proposte operative da sottoporre alle rispettive Autorità di riferimento, nazionali e regionali e di procedere nella costituzione di organismi rappresentativi: un “Forum permanente” con compiti d’informazione e coordinamento dei progetti interregionali da sviluppare lungo il corridoio culturale paneuropeo n°5, con particolare riferimento all’asse Aquileia-leopoli e la definizione dei soggetti che andranno a costituire il “Segretariato euroregionale” per il corridoio culturale paneuropeo n°5 e sua integrazione con il corridoio n°8, assieme a compiti, funzioni, sede, operatività trasnazionale e progetti per il triennio 2008 – 2010. In allegato i dettagli del programma e l’ordine del giorno dei lavori, predisposto in accordo con l’Assessorato alle Relazioni Internazionali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, da cui si desume la condivisa importanza e determinazione nel proseguire su questo affascinante “tracciato” che unisce il sud dell’Europa da Lisbona a Kiev, e offre prospettive culturali, economiche e politiche di valenza decisamente europea. 15 dicembre 2007, ore 10. 00 - Cervignano del Friuli (Udine) Sala congressi Hotel Internazionale . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|