|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
STUDIO UE: LA COMBUSTIONE DI BIOMASSA È UN´IMPORTANTE FONTE DI INQUINAMENTO IN INVERNO
|
|
|
 |
|
|
Secondo una nuova ricerca nell´ambito del progetto Carbosol («Present and retrospective state of organic versus inorganic aerosol over Europe: implications for climate»), finanziato dall´Ue, oltre la metà dell´inquinamento da carbonio prodotto nei mesi invernali in Europa proviene dalla combustione di biomassa. In un articolo sul «Journal of Geophysical Research», i partner del progetto rivelano che l´inquinamento da carbonio nei mesi invernali deriva per il 50-70% da fonti quali i focolari nelle abitazioni e negli edifici e la combustione di rifiuti agricoli e di giardinaggio. Attualmente, le misure per la riduzione dell´inquinamento tendono a concentrarsi sui combustibili fossili. Tuttavia, da questi nuovi risultati emerge che l´inquinamento si potrebbe ridurre in misura significativa se si prendessero in considerazione anche queste altre fonti di emissioni, con una combinazione di sviluppi tecnologici e restrizioni di legge. Ad esempio, molti paesi vietano già la pratica della combustione di rifiuti agricoli e di giardinaggio. Con la riduzione dell´inquinamento dalla combustione di biomassa si otterrebbero anche dei vantaggi per la salute; studi epidemiologici hanno dimostrato infatti che gli effetti sulla salute delle emissioni derivanti dalla combustione di biomassa sono analoghi a quelli delle emissioni da combustibili fossili, e comprendono difficoltà respiratorie e cancro al polmone. L´obiettivo del progetto Carbosol era quello di calcolare il contributo fornito all´inquinamento atmosferico in Europa da fonti diverse di aerosol di carbonio. Sono stati prelevati campioni da una serie di siti distribuiti in tutto il continente europeo e gli scienziati hanno utilizzato traccianti chimici per determinare la fonte dell´inquinamento. Nella combustione della cellulosa si produce il levoglucosano, che quindi ha consentito agli scienziati di individuare le emissioni derivanti dalla combustione di biomassa. Un altro indicatore della combustione di biomassa è l´isotopo radioattivo carbonio 14, che decade con una relativa rapidità e non si riscontra nelle emissioni da combustibili fossili. I recenti risultati confermano studi precedenti più localizzati. Ad esempio, da uno studio del 2004 era emerso che almeno il 40% dell´inquinamento da carbonio nel centro di Zurigo, in Svizzera, era dovuto alla combustione di biomassa. Il progetto Carbosol si è svolto dal 2001 al 2005 e ha ricevuto un finanziamento di 1 299 965 Eur a titolo dell´area tematica «Energia, ambiente e sviluppo sostenibile» del Quinto programma quadro. Per maggiori informazioni, consultare: Cnrs: http://www. Cnrs. Fr/ Carbosol: http://www. Vein. Hu/carbosol/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|