|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE, VENERDI´ FIRMA INTESA SU ECOINVESTIMENTI PAGNONCELLI SOTTOSCRIVERA´ L´ACCORDO CON ALTRE 5 REGIONI EUROPEE DA OGGI AL PALAZZO STELLINE DI MILANO LA CONFERENZA "ECREIN"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 dicembre 2007 - L´assessore alla Qualità dell´Ambiente, Marco Pagnoncelli, firmerà venerdì 14 dicembre con i rappresentanti istituzionali di altre 5 regioni europee (Rhône-alpes, Andalusia, Baden-wuerttemberg, Ile-de-france e Malopolska) una "Carta" comune per realizzare iniziative di eco-innovazione a vantaggio delle imprese, attraverso l´introduzione e l´adozione di nuovi strumenti finanziari. La sottoscrizione, che avverrà alle 11. 00 al Palazzo delle Stelline di Milano (Corso Magenta, 61 - Sala Chagall), è organizzata nell´ambito della Conferenza Finale del Progetto europeo Ecrein (European Clusters and Regions for Eco-innovation and Eco-investments Network). In due giorni di incontri, oggi e venerdì, saranno tirate le somme di un anno di lavoro tra le sei regioni sull´importante tema dei possibili interventi sui processi produttivi e le scelte aziendali di eco-innovazione sostenute da eco-investimenti. Cuore della Conferenza, realizzata anche con il sostegno della Commissione Europea, è appunto la sottoscrizione della "Carta" che riassume e rilancia le iniziative comuni su questo tema. Due gli obiettivi alla base dell´attività delle sei regioni: - proporre uno strumento finanziario alla Commissione Europea per sostenere l´eco-innovazione con particolare riferimento alle Pmi a livello regionale - costituire un network di Regioni europee dedicato alla promozione e adozione di processi di eco-innovazione. Oltre a sottoscrivere la "Carta", l´assessore Pagnoncelli interverrà, nella giornata di venerdì 14, ad entrambe le sessioni plenarie della Conferenza (ore 9. 15 e ore 15. 00) per presentare le linee di azione lombarde. La Regione, e in particolare la Direzione Generale Qualità dell´Ambiente, ha creduto molto nel progetto Ecrein e si è fortemente impegnata attraverso due principali iniziative: l´istituzione di una Piattaforma regionale lombarda, cui partecipano, tra gli altri, Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Milano, le Università che operano per la promozione di prodotti e processi di eco-innovazione (in particolare Università Bicocca e Green Management Institute della Bocconi), Arpa Lombardia, Finlombarda, Cestec, Consorzio Comieco; la definizione di azioni prioritarie da mettere in campo a livello regionale nei prossimi mesi, per la promozione e il sostegno alle imprese in termini di eco-investimenti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|