|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO BAIRATI: SOSTEGNO ALLE IMPRESE CHE OPERANO SULLA FILIERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 13 dicembre 2007 - Nell’ambito della programmazione dei fondi europei per lo sviluppo e in vista della giornata regionale sull´energia prevista per la prossima primavera, si è svolto oggi, presso l’Unione Industriale di Torino, il seminario organizzato dalla Regione Piemonte e dalle associazioni datoriali piemontesi “Innovazione e investimenti in campo energetico: strategie e finanziamenti regionali per le imprese piemontesi”. L´appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri di approfondimento delle strategie che la Regione Piemonte sta effettuando per sostenere i progetti innovativi delle imprese in tema di efficienza energetica e di uso delle fonti rinnovabili ed è stata l’occasione per discutere degli interventi destinati alle imprese che operano in questo campo. L’obiettivo principale dell’incontro è stato permettere alle imprese piemontesi di illustrare idee e proposte progettuali di sviluppo e approfondire la conoscenza dei nuovi schemi di incentivo in corso di predisposizione da parte della Regione. Ha illustrato la strategia di supporto agli investimenti imprenditoriali in tema di energia della Regione Piemonte e le linee regionali di sostegno a progetti di efficienza energetica ed uso delle fonti rinnovabili da parte delle piccole e medie imprese, l’assessore alle Politiche per l’Innovazione, Andrea Bairati: “Abbiamo aderito a questo incontro con le associazioni datoriali per raccogliere il punto di vista delle imprese che operano in campo energetico. La scorsa settimana si è svolto il 1° comitato di sorveglianza del Fondo Europeo di sviluppo regionale (Fesr) che ha dato il via alla struttura generale del programma. Sono 270 i milioni di euro, circa un quarto delle risorse complessive del Fesr, che saranno destinati a investimenti sulle energie. Intendiamo lavorare in tre diverse direzioni: l’ampliamento della produzione, il sostegno alle imprese che si insedieranno in Piemonte e lavoreranno sulla filiera delle energie rinnovabili e la conversione a un utilizzo più intelligente dell’energia, perché la tecnologia sostenibile più semplice è proprio il risparmio energetico. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|