|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
MODELLI DI INSEDIAMENTO ALPINO
|
|
|
 |
|
|
Su iniziativa della Ripartizione natura e paesaggio della Provincia di Bolzano e per incarico dell´Arge Alp un gruppo di eserti ha stilato uno studio sui "Modelli di insediamento alpino" e sul loro possibile sviluppo. Lo studio è stato presentato oggi, 14 dicembre, dall´assessore provinciale all´urbanistica e ambiente, Michl Laimer. Scopo del progetto è quello di contribuire a mantenere nelle varie regioni dell´arco alpino le differenziazioni nelle tipologie insediative, le particolarità e l´identità regionale promuovendo un utilizzo equilibrato e sostenibile del territorio. Come ha sottolineato l´assessore Laimer, nonostante il pericolo dell´uniformazione e la perdità dell´identità, nell´arco alpino vi sono modelli insediativi orientati al futuro e realizzati secondo la filosofia della sostenibilità che forniscono una isposta concreta a questa evenienza. Obiettivo della Ripartizione natura e paesaggio è quello di mostrare tali modelli quali possibili vie da percorrere per un utilizzo equilibrato e sostenibile del territorio nelle aree alpine. Lo studio elaborato dalla "Technische Uni München" e dal "Voralberger Architektur Institut" propongono vari interventi edilizi documentati per varie tipologie edilizie, dal contesto rurale a quello urbano. Fra gli esempi indicati vi è quello di Caldaro dove è stata sviluppata una strategia di marketing improntata verso l´identità peculiare di un comune. Lo studio fornisce, latresì, stimoli preziosi aagli amministratori responsabili, ai progettisti ed ai membri di commissioni. La pubblicazione con lo studio "Modelli di insediamento alpino" è in distribuzione gratuita presso la Ripartizione provinciale natura e paesaggio, a Bolzano in via Renon 4. Tra breve sarà pubblicata in Internet sul sito dell´Arge Alp www. Argealp. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|