|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
EXPORT PIEMONTESE: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007 CRESCE DEL 7,6% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DELL’ANNO PRECEDENTE METALMECCANICA, COMPONENTISTICA E AGROALIMENTARE TRA GLI ATTORI PRINCIPALI DELLA CRESCITA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 17 dicembre 2007 - Nel periodo gennaio-settembre 2007, le esportazioni piemontesi hanno raggiunto quota 27,2 miliardi di euro, realizzando una variazione tendenziale del +7,6% rispetto allo stesso periodo del 2006. Tale dato è il risultato di un’accelerazione delle vendite all’estero realizzata soprattutto nel Iii trimestre dell’anno, che ha visto un ottimo incremento del 9,4%. A livello nazionale, il valore dell’export ha registrato un incremento dell’11,5% rispetto ai primi nove mesi del 2006. La crescita delle esportazioni ha riguardato tutte le ripartizioni territoriali; l’Italia nord-occidentale realizza uno sviluppo pari a 10,6 punti percentuale, posizionandosi al di sotto della media italiana. Si incrementano le vendite all’estero delle prime tre regioni esportatrici: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna realizzano variazioni rispettivamente del +11,3%, +9,5% e +12,9%. Tenendo il passo di tali regioni, il Piemonte si conferma la quarta regione esportatrice, detenendo una quota pari al 10,3% dell’export nazionale. “Grazie ad un terzo trimestre decisamente positivo, cresciuto di oltre 9 punti percentuale rispetto allo stesso periodo del 2006, le esportazioni delle imprese piemontesi continuano ad aumentare. Nonostante un contesto valutario di euro forte, l´export piemontese ha registrato performance migliori nei Paesi extra europei rispetto a quelli dell´Ue, segnale di una capacità competitiva principalmente basata sulla qualità dei prodotti” commenta Massimo Deandreis, direttore di Unioncamere Piemonte. A livello settoriale, l’incremento dell’export è stato trainato dai comparti dei metalli e prodotti in metallo, macchine e apparecchi meccanici, alimentare e mezzi di trasporto. Nello specifico, il settore dei metalli si è reso protagonista di una crescita del 20,3%, seguito, in termini di ritmo di sviluppo, dall’ottimo risultato messo a segno dai prodotti alimentari (+10,2%). Aumentano anche le vendite all’estero del comparto delle macchine e apparecchi meccanici (+7,6%) e dei mezzi di trasporto (+3,4%). All’interno dell’automotive, tuttavia, si assiste ad un trend differente per gli autoveicoli, le cui esportazioni perdono 7 punti percentuale, e per le parti e accessori che, invece, mettono a segno un incremento di quasi 10 punti. Va segnalata, infine, la lieve flessione delle esportazioni di prodotti del tessile-abbigliamento, che perdono uno 0,3%. A livello territoriale, il buon risultato realizzato dalle esportazioni piemontesi trae origine dagli incrementi realizzati in quasi tutte le province: Alessandria manifesta lo sviluppo maggiore, con una crescita delle esportazioni su base annua pari al 16,4%, seguita dal Verbano Cusio Ossola (+13,7%), Asti (+13,1%) e Cuneo (+11,6%). Variazioni positive anche per Vercelli (+8,1%), Torino (+6%) e Novara (+3,4%), mentre Biella, scontando la crisi del settore tessile, perde il 3,9%. L’analisi dei mercati di sbocco delle merci piemontesi rivela come l’incremento delle esportazioni abbia coinvolto tanto l’export verso i partner dell’Ue 27 (+6,6%), quanto quello verso l’area extra-Ue 27 (+9,9%). Tra i Paesi dell’Unione europea, si segnalano gli incrementi delle vendite dirette in Polonia (+25,5%) e Germania (+7,4%), mentre al di fuori dei confini comunitari gli aumenti maggiori riguardano l’India (+87,9%) e la Turchia (+10,4%). In calo, invece, le esportazioni verso Stati Uniti, Cina e Giappone. Esportazioni piemontesi verso i principali Paesi Gennaio–settembre 2007 (Valori in euro)
|
Gennaio-settembre 2006 |
Gennaio-settembre 2007 |
Variazioni |
Francia |
4. 303. 146. 808 |
4. 391. 062. 716 |
2,0% |
Germania |
3. 852. 626. 774 |
4. 136. 928. 896 |
7,4% |
Regno Unito |
1. 710. 072. 010 |
1. 665. 449. 407 |
-2,6% |
Spagna |
2. 121. 711. 607 |
2. 174. 251. 886 |
2,5% |
Polonia |
1. 017. 760. 219 |
1. 276. 908. 616 |
25,5% |
Ue 27 |
17. 299. 896. 164 |
18. 439. 644. 173 |
6,6% |
Turchia |
776. 887. 991 |
857. 462. 946 |
10,4% |
Stati Uniti |
1. 249. 330. 921 |
1. 229. 686. 901 |
-1,6% |
India |
97. 834. 948 |
183. 866. 678 |
87,9% |
Cina |
441. 646. 184 |
436. 635. 431 |
-1,1% |
Giappone |
348. 800. 911 |
313. 594. 376 |
-10,1% |
Extra-ue 27 |
7. 992. 720. 032 |
8. 781. 971. 702 |
9,9% |
Mondo |
25. 292. 616. 196 |
27. 221. 615. 875 |
7,6% | Fonte: elaborazioni Unioncamere Piemonte su dati Istat . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|