Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Dicembre 2007
 
   
  ASSEGNATI 6 MILIONI DI EURO PER LŽEDILIZIA SPERIMENTALE NELLE MARCHE - CARRABS: ŽINTERVENTI PER ELIMINARE CONSISTENTI SPRECHI ENERGETICIŽ

 
   
  Ancona, 19 dicembre 2007 - Il piano regionale di edilizia residenziale per il biennio 2004/2005 aveva previsto un fondo di sei milioni di euro per finanziare direttamente interventi sperimentali in edilizia. Gli interventi sono caratterizzati dallŽuso di nuove tecnologie nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico, dallo studio di tipologie architettoniche particolari per favorire lŽinterazione tra utenze diverse (studenti ed anziani) dello stesso organismo abitativo. Sono finalizzati inoltre a migliorare la qualita` dellŽabitare attraverso nuove forme di accessibilita` architettonica Žper tuttiŽ. Gli interventi in oggetto, sia di nuova costruzione che di ricostruzione, realizzati nel rispetto delle linee guida per la qualificazione del processo edilizio, dovranno raggiungere un elevato grado di sostenibilita`, comportante un netto risparmio in tema di consumo di risorse energetiche ed un evidente miglioramento in termini di carichi ambientali. ŽBen due terzi di fonti fossili che lŽItalia importa Ž sottolinea lŽassessore allŽEdilizia Pubblica Gianluca Carrabs - viene utilizzata per colmare gli sprechi energetici delle nostre abitazioni, che hanno un consumo di 20 litri per mq. Le abitazioni dei cittadini dei paesi nord-europei e del Trentino Alto Adige ne arrivano ad impiegare 7 litri per mq per le abitazioni di categoria C, 5 litri per mq per le abitazioni di categoria B, 3 litri per mq per le abitazioni di categoria A, 1,5 litri per mq per le case passive. Abitazioni di questo tipo consentirebbero di eliminare consistenti sprechi energetici, alleggerendo in tal modo le spese delle famiglie gia` alle prese con i continui rincari delle utenze domestiche, come anche eliminerebbero lŽimportazione delle fonti fossili e ridurrebbero le emissioni di Co2Ž. A seguito dei tre bandi sperimentali indetti dalla Regione, sono state avanzate 13 domande di finanziamento da parte di enti pubblici, cooperative edilizie ed imprese di costruzione. La commissione istituita dalla Giunta regionale ha terminato i lavori di selezione con la formazione della graduatoria da cui sono risultati ammissibili a finanziamento i seguenti progetti: Tema sperimentale: Žbioedilizia e risparmio energeticoŽ: Erap Di Ancona Intervento nel Comune di Ancona, P. Zza Aldo Moro Costruzione di n. 30 alloggi destinati alla locazione permanente. Importo finanziamento euro 2 milioni. Tema sperimentale Žaccessibilita` architettonicaŽ: Comune Di Macerata Intervento nel Comune di Macerata, localita` Collevario Costruzione di n. 32 alloggi destinati alla locazione permanente. Importo finanziamento circa euro 1,9 milioni. Tema sperimentale Žresidenze miste studenti - anzianiŽ: Comune Di Civitanova Intervento nel Comune di Civitanova Marche, via Almirante Costruzione di n. 24 alloggi e n. 31 posti letto in residenze collettive, destinati alla locazione permanente. Importo finanziamento euro 2 milioni. ŽAncora una volta Ž conclude lŽassessore Carrabs - risulta evidente come il connubio tra ecologia ed economia sia la nuova frontiera dello sviluppo economico del nostro PaeseŽ. .  
   
 

<<BACK