Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Dicembre 2007
 
   
  IL PUNTO SULLA RETE DISTRIBUTIVA DEI CARBURANTI PRESENTATA LA PUBBLICAZIONE ANNUALE DELLA REGIONE

 
   
  Torino, 19 dicembre 2007 - Cresce, in Piemonte, il consumo di gasolio, si allunga la lista dei distributori di metano e aumenta l’erogato di combustibili a basso impatto ambientale. Sul territorio diminuisce, però, il numero di “pompe” di benzina e sono sempre di più gli impianti che scelgono di associare all’attività primaria l’apertura di servizi con shop. E’ questa la fotografia che emerge da “Il Punto sulla rete distributiva dei carburanti”, la pubblicazione annuale della Regione Piemonte che raccoglie gli ultimi e più aggiornati dati sui cambiamenti e le tendenze in atto nel sistema. I contenuti del Punto, giunto alla decima edizione, sono stati presentati il 13 dicembre nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede dell’assessorato al Commercio, in piazza Nizza 44 a Torino. L’incontro è stato anche l’occasione per promuovere l’ultima fra le raccolte normative di settore dal titolo “Ambiente e Carburanti. Norme e procedure ambientali in materia di carburanti”. I due volumi contengono spunti di riflessione utili agli operatori istituzionali ed economici che operano sul territorio e si presentano, quest’anno, completamente rinnovati nella veste grafica, con un’immagine più moderna, dinamica e colorata, in sintonia con l’impegno posto dalla Regione nell’innovazione della rete. Come dimostra la lettura dei dati, è forte la spinta al rinnovamento del sistema distributivo dei carburanti in Piemonte. La Regione cerca di allinearsi sempre più ai parametri europei sulla scia della liberalizzazione del settore. La programmazione intrapresa negli ultimi anni è infatti volta al miglioramento della qualità di servizi alternativi alla vendita di carburanti, oltre che ad assicurare la garanzia dei meccanismi di concorrenza e a favorire la crescita dell’imprenditorialità fra i gestori di impianti. Nel corso dell’incontro di questa mattina, ampio spazio è stato dato alle ultime novità in atto a livello normativo. In particolare è stato evidenziato il lavoro intrapreso dal coordinamento delle Regioni per predisporre linee guida volte a indirizzare la nascita di legislazioni omogenee su tutto il territorio italiano, coerenti con le esigenze del mercato e dei consumatori, orientate alla diffusione di carburanti a basso impatto ambientale, al risparmio energetico e al contenimento dei prezzi. “La Regione Piemonte – ha spiegato l’assessore al Commercio Giovanni Caracciolo – ha già messo in atto molte iniziative volte a favorire la diffusione dei carburanti a basso impatto ambientale, indirizzate sia agli utenti che agli operatori economici. Si stanno valutando in questi mesi nuovi progetti tesi al risparmio energetico sulle stazioni di servizio. Con la collaborazione delle organizzazioni sindacali di categoria, sono inoltre iniziati i corsi di formazione professionali dei gestori degli impianti che intendono favorire la crescita della figura del gestore-impresa e che pongono particolare attenzione al marketing, alla sicurezza e alla normativa ambientale”. .  
   
 

<<BACK