|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
AMMINISTRATORI SOSTEGNO: INAUGURATO IL PRIMO CORSO FORMAZIONE PROVINCIALE PROMOSSO DA AMNIC “NUOVA FRONTIERA DELLO STATO SOCIALE”
|
|
|
 |
|
|
Verona, 19 dicembre 2007 - “La figura dell’amministratore di sostegno è la nuova bussola del sistema di tutela delle persone deboli che sono poste al centro di questo importante istituto giuridico che supera quelli, limitati e orami superati dalla nuova cultura dei diritti delle persone con disabilità, dell’interdizione e dell’inabilità. La Regione Veneto sta patrocinando nel territorio regionale un’opera attiva di sensibilizzazione sull’importanza di questa figura e di formazione dei volontari. Per quanto riguarda Verona questo è il primo corso di formazione a livello provinciale: ne sono particolarmente soddisfatto perché segnala ancora una volta una particolare e meritoria sensibilità su questi temi”. Lo ha detto a Verona l’Assessore regionale alle politiche sociali Stefano Valdegamberi inaugurando il corso di formazione per amministratori di sostegno che si è svolto nella sede della 5a circoscrizione comunale. Il corso di formazione è promosso dall’ Anmic provinciale di Verona, in collaborazione oltre che della Regione Veneto, dell’Azienda Ulss 17 di Este Pd - Osservatorio Regionale handicap, della Quinta Circoscrizione del Comune di Verona e delle Aziende Ulss 20, 21 e 22. Le attività formative saranno gestite dall’Anmic di Verona anche tramite i professionisti dello sportello medico-legale Anmic. “Questi percorsi formativi - ricorda Valdegamberi - consentiranno una maggiore opportunità di scelta per i Giudici Tutelari nell’individuazione delle persone idonee a rivestire detto ruolo, anche per istituire un elenco regionale di persone disponibili ad assumere tale funzione, come previsto dalla deliberazione regionale specifica del 2006. I nostri obiettivi sono presto detti: - ha continuato Valdegamberi - favorire il miglioramento continuo della qualità dei servizi a tutela dei soggetti deboli e proporre loro percorsi personalizzati per arrivare alla piena realizzazione di quei diritti di integrazione sociale che la Costituzione garantisce a ogni cittadino. Nel Veneto abbiamo attivamente promosso la figura dell’amministratore di sostegno subito dopo l’approvazione della legge del 2004, perchè si tratta di una conquista della civiltà giuridica e sociale che va fatta conoscere il più possibile ai cittadini e utilizzata al meglio. Per garantire un’omogenea conoscenza dei diritti e dei percorsi previsti dalla legge - ha concluso Valdegamberi - la Regione ha istituito un tavolo interistituzionale con Regione, Presidenti dei Tribunali, Ordini degli Avvocati e Associazioni delle persone disabili per assicurare una efficace cooperazione e promozione di una cultura in tale ambito”. Va ricordato che, nel 2006, la Regione Veneto, in stretta collaborazione con i Tribunali del Veneto, ha fatto un attento monitoraggio dell’applicazione della legge sull’amministratore di sostegno nei suoi primi due anni, dal quale risulta che i procedimenti esaminati sono stati 4. 101 conclusi con 2797 nomine di amministratori di sostegno, con differenze percentuali notevoli nel territorio regionale (25% a Venezia, 2% a Rovigo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|