|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA RICERCA SU VIABILITÀ IN PUGLIA
|
|
|
 |
|
|
Bari, 19 dicembre 2007 - Presentata l’ìaltro ieri in Presidenza una ricerca commissionata dagli assessorati ai Trasporti e all’assetto del territorio sulla viabilità in Puglia e mai realizzati finora nella Regione, che intende analizzare i punti critici delle strade della regione per orientare investimenti e fornire informazioni agli utenti e a forze dell’ordine e della Protezione civile. Sono emerse numerose informazioni interessanti, che saranno presentate analiticamente in un convegno nei prossimi mesi. Ad esempio, nel tratto della statale 100 Bari-taranto all’altezza di Triggiano si raggiungono punte di traffico pari a 60mila veicoli al giorno, un dato superiore perfino a quello registrato sull´autostrada A/1 Firenze Bologna, dove in un qualsiasi giorno feriale viaggiano circa 50 mila veicoli. La velocità media registrata in Puglia è di circa 79,3 km orari su una strada extraurbana a 2 corsie e di 88,8 km orari su una a 4 corsie e, secondo il professor Stefano Ciurnelli dell’università di Venezia, che ha eseguito la ricerca, ci sono strade pugliesi extraurbane dove la velocità media e´ di 130/140 km all´ora, dati eclatanti visto che si parla di medie. Sulla statale 16 bis, ad esempio, tra Bisceglie e Molfetta, risulta che tra l´1 e le 2 di mattina la velocità media è di circa 130 km orari anche per i mezzi pesanti. Dal monitoraggio emerge anche che il 58% degli spostamenti e´ a bassa frequenza, cioè c’è una forte mobilità sul territorio. I passeggeri presenti in media su un´autovettura sono 1,53 rispetto alla media nazionale di 1,3, segno di un maggiore uso in comune dell’auto ma anche di un minore uso dei mezzi pubblici. 203 le sezioni stradali esaminate dove sono stati fermati – durante i controlli di polizia ma anche a campione - circa 16mila automobilisti che hanno compilato un questionario. Di questi solo il 20% si sposta in auto per lavoro, il 40% per altri affari e il restante 40% per altri motivi. Infine, la ricerca parla anche di porti. Il porto di Bari risulta quello con la più alta percentuale di traffici, con l´82% in estate e il 75% d´inverno e nel settore ferroviario, secondo il monitoraggio, ci sarebbero aree della regione eccessivamente servite a fonte di altre meno collegate. "Non possiamo continuare a sommare richieste di infrastrutture con richieste di infrastrutture, come è avvenuto fino adesso - ha affermato l´assessore ai Trasporti, Mario Loizzo commentando i dati - ma abbiamo bisogno di rendere efficiente il sistema trasportistico nella nostra regione, e la viabilità non è un sistema secondario. Avevamo bisogno, e finalmente ne siamo in possesso, di alcuni dati significativi che possono farci fare una programmazione più corretta e ci possono portare nel piano esecutivo del Piano generale dei Trasporti a individuare delle priorità con appropriatezza, anzichè come avviene oggi". L´obiettivo, secondo l´assessore all´Assetto del Territorio, Angela Barbanente, è di pianificare le azioni sul territorio "provando a fondare su conoscenze minimamente sufficienti a decidere in modo consapevole. Con i territori bisogna dialogare non su dati approssimativi di ragionamento ma sulla base di argomenti tecnici, indagini, quanto più possibile approfondite e ampie. Finora questo non si è fatto". "Nell´orientare le nostre scelte programmatiche - ha aggiunto Loizzo - finalmente avremo così qualche elemento di riferimento utile per poter dire dei si o dei no e per poter dire questo prima e questo dopo", in vista di cospicue risorse da investire nelle Infrastrutture con il ciclo 2007-13 dei fondi comunitari e dei fondi Fas, circa tre miliardi di euro. L´attività presentata oggi è stata affidata a Tecnopolis nell´ambito dei lavori di implementazione del Sistema Informativo Territoriale Regionale, ed è stata appaltata tramite gara ad evidenza pubblica alla società di ingegneria “Tps”. Le indagini, svolte con il prezioso contributo di Province, Autorità Portuali, Polizia Stradale e Polizie Provinciali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|