Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Dicembre 2007
 
   
  GRIGLIE DI SUPERCALCOLO SI SOSTENGONO A VICENDA PER FAR FRONTE A UNA SFIDA MEDICA DUE RETI DI SUPERCALCOLO HANNO UNITO LE LORO FORZE CON SUCCESSO IN UNA SIMULAZIONE DISTRIBUITA DELLŽEFFICACIA DEI MEDICINALI SUI CEPPI MUTANTI DEL VIRUS DELLŽIMMUNODEFICIENZA UMANA (HIV).

 
   
  Bruxelles, 19 dicembre 2007 - Sebbene le infrastrutture «Distributed European Infrastructure for Supercomputing Application» (Deisa) e «Gridaustralia-australian Partnership for Advanced Computing» (Apac) impieghino piattaforme di base incompatibili (rispettivamente lŽUnicore 5 e il Globus Tool Kit), i ricercatori sono riusciti a ripartire i compiti di calcolo sulle due griglie di calcolo ad alte prestazioni (Hpc). Poiché lŽHiv è altamente mutabile, spesso diventa resistente ai farmaci che riducono i carichi virali dei pazienti e legano e inibiscono enzimi virali di cruciale importanza. Di conseguenza, i pazienti devono cambiare il loro regime farmacologico. È essenziale selezionare i giusti farmaci, al fine di fornire il migliore trattamento possibile, nonché prevenire lo sviluppo di unŽulteriore resistenza ai farmaci. Le simulazioni condotte dal Deisa e dallŽApac mirano ad agevolare questo processo, testando lŽefficacia di particolari farmaci antivirali contro una serie di ceppi mutanti dellŽHiv. Essi analizzano le energie medie di interazione tra i farmaci anti-Hiv e il ceppo della proteasi dellŽHiv, nella speranza di fornire una valutazione accurata dellŽefficacia dei farmaci. A tale scopo è necessario effettuare un enorme numero di calcoli; per questo motivo, il processo richiede una potenza di elaborazione pari a quella dei supercalcolatori. I ricercatori erano sicuri che i tempi per elaborare ipotesi di soluzione sarebbero stati ulteriormente ridotti, impiegando diversi supercalcolatori in una griglia e ripartendo i compiti su diversi griglie nel medesimo tempo. Questa è la prima volta che viene dimostrato un trasferimento di dati bidirezionale, automatizzato ed affidabile tra la griglia europea Deisa e quello australiana Apac. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Deisa. Org/ .  
   
 

<<BACK