|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NEW CLIO SPORTOUR LA CLIO CHE SEDUCE PER IL SUO DINAMISMO E IL VOLUME UTILE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 19 dicembre 2007 - Con prestazioni differenzianti rispetto alla berlina, New Clio Sportour seduce per la dichiarata versatilità. Questa nuova station wagon risponde alle attese di una clientela interessata ad un modello che associ un design dinamico ad un ampio volume di carico. Station wagon tra le più compatte del mercato (lunghezza 4202 mm), New Clio Sportour resta fedele alle linee di New Clio berlina, pur esprimendo appieno il dinamismo ed il piacere di guida che le sono propri. Il portellone inclinato, rifinito nella parte superiore da un prolungamento aerodinamico del padiglione, e le barre da tetto profilate la fanno rientrare a pieno titolo nel mondo delle auto per il tempo libero. L’ampio volume di carico di 439 dm3 (+50% rispetto a New Clio berlina) si adatta alla diversità delle situazioni di utilizzo dell’auto: attività all’aria aperta, sportive o familiari. New Clio Sportour offre una risposta adatta a tutte le esigenze, grazie al sistema di ribaltamento del sedile posteriore, con funzionalità 1/3 – 2/3, e al pianale amovibile del vano bagagli che offre una superficie completamente piatta. In linea con il Dna della famiglia New Clio, questa nuova station wagon accoglie i passeggeri in un abitacolo accogliente e curato, assicurando loro un comfort di vita a bordo all’altezza del segmento superiore. Derivati da New Clio berlina, gli assali garantiscono comfort ed efficacia. Sviluppata sulla base della piattaforma B dell’Alleanza Renault-nissan, New Clio Sportour propone quattro motorizzazioni benzina (1. 2 16v 75cv, 80 cv Bvr, Tce 100 cv e 1. 6 16v 110 cv) e tre diesel (1. 5 dCi 70 cv, 85 cv e 105 cv, disponibili con filtro antiparticolato). New Clio Sportour propone un compromesso senza pari tra piacere di guida, comfort, performance e consumi. New Clio berlina ha ottenuto il riconoscimento massimo delle “5 stelle” ai crash test effettuati dall’organismo indipendente Euro Ncap, a giugno 2005. Sviluppata sulla stessa struttura, New Clio Sportour beneficia del know-how di Renault in materia di sicurezza. Quest’auto di conquista del Piano Renault Contrat 2009 è la quarta attualmente prodotta dallo stabilimento turco di Bursa, accanto alle versioni tre volumi di Mégane Ii e Clio Ii e a New Clio berlina. New Clio Sportour sarà commercializzata dal 21 dicembre in Italia e, a gennaio e febbraio 2008, negli altri Paesi dell’Europa occidentale. Compatta, New Clio Sportour risponde alle attese di una clientela che desidera un’auto compatta, capace di sintetizzare doti di personalità ed un ampio volume di carico. Le linee essenziali, dal dinamismo degno di una berlina, evocano un reale piacere di guida. Il profilo fluido, sottolineato dall’inclinazione del lunotto, colloca il modello nell’universo del tempo libero. In linea con la famiglia New Clio, l’abitacolo è accattivante, confortevole e curato. Linee fluide e dinamiche Tra le station wagon più compatte del mercato (lunghezza 4. 202 mm), New Clio Sportour adotta il passo della berlina (2. 575 mm) e ne allunga lo sbalzo posteriore (+ 216 mm rispetto a New Clio berlina). Particolarmente ben integrati, il portellone inclinato e la superficie vetrata, prolungata dal terzo finestrino laterale, esprimono dinamismo e piacere di guida. Il design filante del lunotto, il portellone inclinato, rifinito nella parte superiore da un prolungamento aerodinamico del padiglione, e le barre da tetto profilate (nere o cromate, secondo le versioni) collocano a pieno titolo New Clio Sportour nel mondo delle auto per il tempo libero. In opzione, finestrini laterali e lunotto possono essere in vetro scuro. Il carattere vivace, possente e statutario del frontale resta fedele alla famiglia New Clio e può essere esaltato da cerchi in alluminio da 15 e 16 pollici (in opzione). In linea con la berlina, conducente e passeggeri sono accolti in un abitacolo seducente, accogliente e confortevole che, applicando il concetto del “Touch Design”, trasmette una sensazione di morbidezza e raffinatezza rare nel segmento B. La plancia e la console centrale presentano incurvature fluide, i comandi di apertura delle bocchette di ventilazione, morbidi al tatto, hanno la forma di una pallina da squash che ne semplifica l’utilizzo. La palpebra del cruscotto protegge una strumentazione sempre chiara e leggibile, mentre lo schermo remoto dell’autoradio si integra perfettamente al design della plancia. La sensazione di spazio e di comfort è accentuata dal tetto panoramico ad apertura elettrica, che consente di viaggiare a cielo aperto. Di ampie dimensioni (1,29 m di lunghezza e 0,86 m di larghezza), il tetto è costituito da due pannelli a filo, uno anteriore mobile e l’altro posteriore fisso. L’apertura avviene tramite una rotella di comando elettrico ad impulsi, con sistema antipizzicamento delle dita di serie. Puntando sulla carta vincente della versatilità, New Clio Sportour offre prestazioni nuove rispetto alla berlina. L’ampio volume di carico soddisfa qualunque esigenza di attività all’aria aperta, sportive o familiari, e si adatta a tutte le situazioni di utilizzo grazie al sistema di ribaltamento del sedile posteriore, con funzionalità 1/3 – 2/3, e al pianale amovibile del vano bagagli che offre una superficie completamente piatta. Grazie allo sbalzo posteriore di 822 mm (+216 mm rispetto alla berlina), New Clio Sportour dispone di un vano bagagli tra i più ampi della categoria, con 439 dm3. Questo volume (sotto la cappelliera e senza pianale amovibile) rappresenta un guadagno di oltre il 50% rispetto a New Clio berlina (+151 dm3). I sedili posteriori ribaltabili con funzionalità 1/3-2/3 consentono di liberare spazio di carico supplementare, portando la capienza del vano bagagli, con carico fino al tetto, a 1. 277 dm3 (+239 dm3 rispetto alla berlina). Con il sedile posteriore ribaltato con funzionalità 1/3, il lato 2/3 consente di viaggiare in quattro, con attrezzature da tempo libero di 1. 450 mm di lunghezza. La forma dello scudo posteriore e la soglia di carico bassa e priva di elementi sporgenti di New Clio Sportour garantiscono un’accessibilità esemplare al vano bagagli che, grazie al pianale amovibile, si adatta perfettamente alle singole esigenze. Per un utilizzo ottimale del vano bagagli, in occasione di operazioni di carico e scarico di oggetti pesanti ed ingombranti, il pianale amovibile del vano bagagli, completamente aperto, consente di ottenere una superficie piatta. Per ribaltare i sedili posteriori non è necessario rimuovere i poggiatesta, basta semplicemente ribaltare la seduta e poi lo schienale. Chi non ha mai desiderato disfarsi delle ingombranti tendine copribagagli di cui non si sa mai cosa fare? Per riporre la tendina copribagagli, New Clio Sportour propone uno specifico spazio dedicato sul fondo del vano bagagli. Intelligente e comodo, questo sistema evita di dover lasciare la tendina nel box o in garage. L’alloggiamento, situato sotto il pianale amovibile, consente anche di riporre oggetti utili (valigetta del pronto soccorso, triangolo, etc). La rimozione del pianale mobile libera 72 dm3 di carico. Con una larghezza di carico di un metro tra le luci posteriori, il vano bagagli si adatta facilmente a qualunque tipo di bagagli o di oggetti. Per fruire con la massima sicurezza della capacità di carico fino al tetto, una rete di ritenuta (in opzione) può essere installata dietro i sedili posteriori o quelli anteriori, con i sedili posteriori ribaltati. Il vano bagagli, integralmente rivestito di moquette, offre numerosi dispositivi intelligenti (venduti come accessori): una rete di ritenuta dei bagagli, sul fondo del vano bagagli; tappetini di protezione per la moquette del bagagliaio; una tasca a rete, disposta verticalmente nel vano bagagli; un box a scomparti per il vano bagagli; una cinghia che consente di fissare oggetti nel bagagliaio (bidoni, etc). New Clio Sportour riprende l’abitabilità ed il comfort della famiglia New Clio, all’altezza delle berline del segmento superiore. Questa station wagon garantisce ai passeggeri un comfort di vita a bordo incomparabile, in un abitacolo accogliente e curato. New Clio Sportour e New Clio berlina presentano il più alto indice di abitabilità globale delle berline del segmento B. La larghezza alle spalle è di 1380 mm ai posti anteriori e di 1343 mm a quelli posteriori, con un’importante altezza libera a filo padiglione che accentua ulteriormente la sensazione di spazio. Per i posti posteriori, grazie ad un’abitabilità verticale importante (866 mm) e ad un’ampia larghezza alle ginocchia (162 mm), New Clio Sportour può accogliere comodamente persone di statura superiore a 1,88 m che rappresentano il 95° percentile della popolazione europea. La famiglia New Clio privilegia il comfort dei passeggeri. La posizione di guida è una delle migliori della categoria, grazie al volante regolabile in altezza (e in profondità, secondo le versioni) e all’ergonomia delle levette di comando al volante della trasmissione robotizzata (disponibile con il propulsore 1. 5 dCi 85 cv), situate ai due lati del piantone dello sterzo. I sedili associano brillanti doti di mantenimento e comodità, con comandi che si trovano perfettamente a portata di mano ed una regolazione in altezza del sedile che consente a ciascuno di trovare la posizione di guida ideale. Posteriormente, i passeggeri beneficiano del comfort di New Clio grazie ad un particolare lavoro realizzato sulla forma e la densità della schiuma del sedile che garantisce un ottimo mantenimento laterale. Il sedile posteriore è disponibile in due versioni: monoblocco (1/1) o frazionabile (1/3- 2/3). Come tutte le New Clio, New Clio Sportour si distingue per prestazioni acustiche degne del segmento superiore. La struttura è stata oggetto di una particolare cura per filtrare la rumorosità indotta dal motore e dalla trasmissione, nonché quella proveniente dagli assali. Il rombo del motore ed il ronzio ai bassi regimi sono tenuti sotto controllo grazie all’adozione di arresti a molla sul cofano. La trasmissione a 6 rapporti, disponibile con il 1. 5 dCi 105 cv, consente di ridurre il regime del motore nelle condizioni classiche di funzionamento (tipo autostrada) migliorando, in tal modo, il comfort acustico dei passeggeri. L’isolamento acustico tra motore e abitacolo è stato oggetto, a sua volta, di grande attenzione, in particolare per la rumorosità aerodinamica, grazie all’utilizzo di inserti gonfiabili nei corpi cavi della scocca. Gli assali di New Clio Sportour derivano da quelli di New Clio berlina, garanzia di comfort ed efficacia. Assemblata sulla piattaforma B dell’Alleanza Renault-nissan, la famiglia New Clio è caratterizzata da un comportamento sano e da riconosciute qualità di stradista. Proposta con tre motorizzazioni benzina (1. 2 16 v 75 e 80 cv, Tce 100 cv e 1. 6 16v 110 cv) e tre diesel (1. 5 dCi 70 cv, 85 cv e 105 cv), New Clio Sportour offre il miglior compromesso tra piacere di guida, performance e consumi e si distingue per prestazioni di comfort e di acustica all’altezza del segmento superiore. Questo nuovo modello si rivela ecologico ed economico, in particolare grazie alle versioni equipaggiate con motorizzazioni Tce 100 cv e 1. 5 dCi. In linea con New Clio berlina, New Clio Sportour propone un’apprezzabile sintesi tra comportamento rigoroso, comfort e sicurezza. L’ingegneria ha dedicato una particolare cura all’omogeneità, alla sicurezza e al piacere di guida, anche con carico a bordo importante o a velocità sostenuta, per soddisfare le attese dei clienti più esigenti. In questa prospettiva, le leggi di ammortizzamento sono state modificate rispetto a New Clio berlina, con assali che associano rigore di guida ed alto potere filtrante, rispetto alle vibrazioni ma anche ai rumori. Di tipo pseudo-Macpherson, l’avantreno, associato ad un braccio inferiore rettangolare, coniuga tenuta di strada e comfort assicurando il disaccoppiamento delle forze longitudinali e trasversali. Il retrotreno è costituito, viceversa, da un assale flessibile a geometria programmata, associato a molle elicoidali. Per un miglior controllo del rollio, New Clio Sportour propone una barra stabilizzatrice rinforzata (21 mm) rispetto alla berlina. Grazie a nuovi ammortizzatori e ad un’ampiezza di oscillazione delle sospensioni adattata all’aumento della massa, il comportamento dell’auto riesce a sintetizzare rigore e comfort. New Clio Sportour monta, di serie, un servosterzo elettrico ad assistenza variabile che utilizza le centraline ed il software della berlina. I parametri impostati privilegiano una guida morbida e precisa. Il raggio di sterzata tra marciapiedi è identico a quello di New Clio berlina (da 10,3 m a 11,3 m, secondo le motorizzazioni e l’equipaggiamento di pneumatici). New Clio Sportour propone due diametri di ruote: 15 pollici in due larghezze (165 mm e 185 mm) o 16 pollici (195 mm). Un’estesa gamma di motorizzazioni e trasmissioni consente di valorizzare le qualità dinamiche di New Clio Sportour. In funzione dei mercati, la proposta benzina comprende tre motorizzazioni 16 valvole: 1. 2 16v 75 cv e 80 cv (55 kW e 57,5 kW), Tce 100 cv (74 kW) e 1. 6 16v 110 cv (82 kW) che rispettano le norme antinquinamento Euro 4 ed integrano il sistema di diagnostica imbarcata (On Board Diagnostic) che garantisce l’efficacia nel tempo dei dispositivi antinquinamento. La gamma diesel è costituita da tre propulsori 1. 5 dCi che sviluppano rispettivamente 70 cv (50 kW), 85 cv (63 kW) e 105 cv (78 kW), tutti Euro 4. Gamma motorizzazioni benzina: 1. 2 16v 75 cv / 80 cv (55 kW e 57,5 kW) - Con una cilindrata di 1. 149 cm3, il propulsore 1. 2 16v (D4f) eroga una potenza di 75 cv (55 kW) (80 cv/57 kW se associato ad una trasmissione robotizzata) a 5. 500 g/min e sviluppa una coppia di 105 Nm (11 kgm) (108 Nm/11 kgm con trasmissione robotizzata) a 4. 250 g/min. Tce 100 cv (74 kW) - New Clio Sportour monta il propulsore benzina 1. 2 16v turbo, battezzato Tce 100 cv (Turbo Control Efficiency), caratterizzato dai consumi di una motorizzazione di tale cilindrata, associati alla potenza di un propulsore 1. 4 l e alla coppia di un 1. 6 l. Il Tce 100 cv dispone di un turbo ad inerzia ridotta, il cui tempo di risposta è stato ridotto al minimo, grazie alla turbina e al compressore di piccolo diametro. La potenza di 100 cv (74 kW) e la coppia massima di 145 Nm sono ottenuti rispettivamente ai regimi di 5. 500 g/min e 3. 000 g/min. L’associazione di una piccola cilindrata ad un turbo ad inerzia ridotta garantisce una grande vivacità fin dai bassi regimi. 1. 6 16v 110 cv (82 kW) - Il propulsore 1. 6 16v (K4m) eroga 110 cv (82 kW) a 6. 000 g/min e sviluppa una coppia massima di 151 Nm (15,8 kgm) a 4. 250 g/min. Questo motore da 1. 598 cm3 dispone di un variatore di fase sull’aspirazione e può essere abbinato alla trasmissione automatica proactive a 4 rapporti (Dp0). Gamma motorizzazioni diesel: 1. 5 dCi 70 cv (50 kW) / 85 cv (63 kW) / 105 cv (78 kW) - Le tre versioni del 1. 5 dCi (K9k) erogano rispettivamente 70 cv (50 kW) a 4. 000 g/min, 85 cv (63 kW) a 3. 750 g/min e 105 cv (78 kW) a 4. 000 g/min. Con 160 Nm (16,3 kgm) per la versione 70 cv, 200 Nm (20,4 kgm) per la versione 85 cv e 240 Nm (24,5 kgm) per la versione 105 cv, il propulsore 1. 5 dCi dimostra vivacità fin dai bassi regimi. Ampiamente apprezzati per il rendimento e la qualità delle prestazioni acustiche, tali motorizzazioni 1. 461 cm3 evolvono con un sistema d’iniezione di seconda generazione. Le versioni 85 e 105 cv sono disponibili con un filtro antiparticolato costituito da un iniettore integrato nel collettore di scarico, un sistema che consente la rigenerazione in qualunque condizione di circolazione, anche con l’auto ferma ed il motore al minimo. Una trasmissione manuale a 6 rapporti è proposta con le motorizzazioni 1. 5 dCi 85 cv (con filtro antiparticolato) e 105 cv (con o senza filtro antiparticolato). Il propulsore 1. 5 dCi 85 cv può essere associato ad una trasmissione robotizzata a cinque rapporti. Con tutte le motorizzazioni, New Clio Sportour garantisce consumi contenuti, identici a quelli di New Clio berlina. Eccetto il propulsore benzina 1. 6 16v 110 cv, tutte le motorizzazioni di New Clio Sportour rispettano contemporaneamente i tre criteri “Renault eco²”: le emissioni di Co2 sono inferiori a 140g/km oppure il motore è alimentato con biocarburanti; l’auto è prodotta in un sito industriale certificato Iso 14001 (stabilimento di Bursa); è valorizzabile al 95% al termine del suo ciclo di vita e comprende almeno il 5% di materie plastiche riciclate. New Clio Sportour facilita la vita del proprietario con intervalli di manutenzione distanziati, il cambio dell’olio ogni 30. 000 km per le versioni benzina (eccetto il Tce 100 cv- ogni 20. 000 km- che beneficia del nuovo sistema Oil Control System) e ogni 20. 000 km per quelle diesel, la sostituzione delle candele ogni 120. 000 km, del filtro dell’aria ogni 60. 000 km e del filtro del gasolio ogni 40. 000 km. Nella vita quotidiana, tutte le motorizzazioni sono caratterizzate da consumi ridotti. Una prestazione consolidata dall’adozione del servosterzo ad assistenza elettrica che assicura un guadagno compreso tra 0,2 e 0,3 l/100 km, in funzione dei cicli. Per ridurre i costi di riparazione ed i premi assicurativi, New Clio Sportour monta componenti specificamente progettati per tener conto dei piccoli urti possibili nel traffico urbano, in particolare nella prospettiva dei Rcar . L’utilizzo dell’alluminio profilato per la traversa anteriore e del polipropilene per quella posteriore assicura l’assorbimento quasi totale dell’energia in caso di urti a bassa velocità. New Clio berlina ha ottenuto il massimo riconoscimento delle “5 stelle” ai crash-test effettuati dall’organismo indipendente Euro Ncap, a giugno 2005. Sviluppata sulla stessa piattaforma, New Clio Sportour beneficia della competenza accumulata da Renault in tema di sicurezza. Il gruppo sospensioni/ ammortizzatori garantisce un eccellente livello di sicurezza attiva. Equipaggiata con il Sistema Renault di Protezione di terza generazione (Srp3), quest’auto propone equipaggiamenti che conciliano comfort e sicurezza, quali il sistema di controllo della pressione dei pneumatici ed il regolatore di velocità. Analogamente a New Clio berlina, New Clio Sportour è un’auto dal comportamento sano, facile da guidare. Telaio e assali garantiscono traiettorie poco sensibili al tipo di strada, al vento laterale, alle fasi di frenata o accelerazione. Il rollio resta sotto controllo, grazie al diametro delle barre stabilizzatrici (21 mm). Facile da dosare, la frenata di New Clio Sportour è caratterizzata da potenza e mordente, sia in versione quattro freni a disco (di serie sulle motorizzazioni 1. 6 16v e 1. 5 dCi 105 cv), sia, come sul resto della gamma, con dischi anteriori e tamburi posteriori. I freni sono ampiamente dimensionati, sia per il diametro (260 mm anteriormente e 240 mm al posteriore) che per lo spessore (22 mm all’anteriore e 8 mm posteriormente). New Clio Sportour beneficia delle più recenti evoluzioni dei dispositivi di assistenza alla guida proposti su New Clio berlina. La versione station wagon monta di serie l’Abs Bosch 8. 0 di ultima generazione, con ripartitore elettronico della frenata (Ebv) e assistenza alla frenata di emergenza (Afe). New Clio è anche equipaggiata con il controllo elettronico della stabilità (Esp) e controllo del sottosterzo. Nelle fasi di partenza su fondo a scarsa aderenza, il pulsante di esclusione dell’Esp permette di disattivare la funzione antipattinamento (Asr) che si imposta automaticamente ad ogni avviamento del motore o non appena la velocità supera 50 km/h. La funzione di regolazione della coppia motrice durante lo scalo di marcia (Msr) consente di evitare che le ruote si blocchino in caso di rilascio del pedale o di decelerazione su fondo scivoloso. New Clio berlina ha ottenuto il massimo riconoscimento delle “5 stelle” ai crash-test effettuati dall’organismo indipendente Euro Ncap, a giugno 2005. Sviluppata sulla stessa piattaforma e dotata, a sua volta, del Sistema Renault di Protezione (Spr3) di terza generazione, New Clio Sportour garantisce la protezione ottimale di tutti i passeggeri, senza distinzione di posto. La sua struttura è composta di acciai e materiali che assorbono e dissipano al meglio l’energia cinetica. La parte anteriore e posteriore della carrozzeria e le fiancate sono progettate per subire una deformazione programmata che riduce l’impatto e la violenza dell’urto sui passeggeri. L’abitacolo, zona indeformabile per la sua rigidità, si comporta come una cellula di sopravvivenza per i passeggeri, preservandoli dallo sfondamento di qualunque elemento del blocco anteriore. Le due cinture anteriori di New Clio Sportour sono equipaggiate con pretensionatori pirotecnici che garantiscono un mantenimento ottimale del corpo in caso di urto. Le cinture sono provviste di limitatori di carico interni, calibrati a 400 daN per proteggere meglio il torace. La protezione del bacino e la gestione dell’effetto submarining sono garantiti dall’intervento di un secondo pretensionatore che agisce sulla tensione della fascia ventrale della cintura di sicurezza, per mantenere il passeggero sul sedile. In funzione delle versioni, New Clio Sportour può essere equipaggiata con 6 airbag: 2 frontali autoadattativi ad alto rendimento con valvole pilotate e 4 airbag laterali. Altri elementi intervengono per la protezione dei passeggeri in caso di urto frontale: un’armatura deformabile del volante in magnesio ed un piantone dello sterzo a ritrazione passiva consentono di accrescere la distanza tra volante e conducente. I posti laterali posteriori dispongono di limitatori di carico interno e di avvolgitori pirotecnici (di serie o in opzione) e i tre posti sono equipaggiati con deformazioni anti-submarining nella lamiera sotto il sedile. Il sistema è completato da fibbie delle cinture rigide, installate in posizione verticale. Per offrire maggior comfort e sicurezza, New Clio riceve (in funzione del livello di equipaggiamento o in opzione): un sistema di controllo della pressione dei pneumatici; l’assistenza alle manovre di parcheggio posteriore; un sensore a duplice funzione, luce e pioggia, che gestisce l’attivazione e la velocità di scansione dei tergicristalli, nonché l’accensione automatica dei fari; un regolatore e limitatore di velocità. Con oltre 9 milioni di unità prodotte dal lancio, nel 1990, ad oggi, per l’insieme delle generazioni, Clio si è affermata come successo mondiale. Nell’ambito del Piano Renault Contrat 2009, il Gruppo potenzia la sua offerta proponendo una station wagon: New Clio Sportour entra, così, a far parte della grande famiglia delle piccole. Per questo nuovo modello sono stati investiti, complessivamente, oltre 80 milioni di euro. Prodotta nello stabilimento di Bursa in Turchia, New Clio Sportour sarà commercializzata fin dal 21 dicembre 2007 in Italia e a gennaio e febbraio 2008 negli altri Paesi europei. In questi ultimi anni, grazie all’arrivo di station wagon e monovolume, il mercato delle piccole in Europa si è diversificato e rappresenta il 36,5% delle immatricolazioni, con circa 5,3 milioni di unità vendute nel 2006. Renault è un protagonista essenziale in questo segmento: il tasso di penetrazione della marca era del 9,4% a settembre 2007, con circa 420. 000 unità vendute, di cui oltre la metà New Clio. Nell’ambito del Piano Renault Contrat 2009, l’arrivo di New Clio Sportour, auto di conquista, consentirà al Gruppo di rafforzare ulteriormente l’offerta prodotto dopo il lancio di New Clio nel 2005 e di New Twingo a giugno 2007. L’obiettivo di Renault è ampliare la propria clientela, puntando ad un target complementare rispetto a quello della berlina, ed aumentando, così, le vendite complessive su un mercato fortemente competitivo. Progettata dalle équipe del Technocentre che hanno lavorato allo sviluppo di New Clio, New Clio Sportour beneficia della riconosciuta affidabilità della piattaforma B dell’Alleanza Renault-nissan (New Clio, Modus). Gli investimenti per spese di studi, pari a 35 milioni di euro, sono rimasti a livelli contenuti grazie al metodo del “carry-over” che ha permesso di conservare oltre il 60% degli elementi della berlina, tra cui il sottoscocca. Sono state attuate, inoltre, numerose sinergie con il progetto Grand Modus, poiché entrambi i modelli condividono lo stesso retrotreno. New Clio Sportour è prodotta nello stabilimento Oyak-renault, creato nel 1969 a Bursa, in Turchia, dove Renault, leader nelle vendite di auto nel 2007, detiene il 16,6% di quota di mercato. La station wagon compatta è la quarta auto prodotta dallo stabilimento, accanto a New Clio e alle versioni tre volumi di Clio Ii e Mégane Ii. Questa scelta è giustificata dalle ottime performance del sito in termini di costi di produzione, grazie ai costi salariali della Turchia e al forte tasso di integrazione locale, con il 90% di parti e componenti del modello prodotti nel Paese, ma anche in termini di qualità. Certificato Iso 9001, lo stabilimento di Bursa, che annunciava ad ottobre 2007 l’esportazione della milionesima vettura, si posiziona ad un eccellente livello qualitativo, garantito, in particolare, dal livello di qualificazione dei suoi operatori: nel 2007, sono state dispensate in totale 350. 000 ore di formazione, di cui 13. 000 per il progetto New Clio Sportour. Inoltre, per garantire il massimo livello qualitativo alle sue auto, lo stabilimento di Bursa applica dal 2000, come tutti i siti del costruttore, il Sistema di Produzione Renault (Spr). L’obiettivo è innalzare l’organizzazione industriale Renault al miglior livello mondiale migliorando costantemente le performance sulla postazione di lavoro. Il sistema si basa sulla standardizzazione delle mansioni ed il management quotidiano della qualità, nella prospettiva di garantire un livello di qualità omogeneo e riproducibile. Il successo commerciale dei modelli già prodotti, ai quali si aggiunge New Clio Sportour, ha comportato un significativo aumento delle cadenze produttive nel 2006. Per far fronte a tale crescita, sono stati creati oltre 1. 000 posti di lavoro, portando così a 5. 470 il numero di dipendenti. 47 milioni di euro sono stati investiti nello sviluppo industriale dello stabilimento, per l’adattamento e l’aumento delle capacità di assemblaggio. Si tratta essenzialmente di nuovi impianti che riguardano componenti specifici di New Clio Sportour, quali le fiancate o i retrotreni rinforzati. Parallelamente, sono stati investiti 71 milioni di euro nello stabilimento di meccanica, per l’avviamento, nel 2008, della produzione dei motori 1. 5 dCi che saranno montati, in particolare, su New Clio Sportour. Lo stabilimento di Bursa sviluppa numerosi interventi nell’ambito della politica ambientale del Gruppo Renault. Certificata Iso 14001 dal 1999, Bursa realizza regolari e cospicui investimenti che le hanno permesso, ad esempio, di ridurre di oltre il 50% il consumo idrico per veicolo, dal 2002 al 2006. Quattro dei ventisei nuovi modelli previsti dal Piano Renault Contrat 2009 sono già commercializzati (Logan Mcv, Logan Van, New Twingo e New Laguna), mentre New Clio Sportour sarà in vendita dal 21 dicembre 2007 in Italia e a gennaio e febbraio 2008 negli altri Paesi dell’Europa occidentale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|